Cerca

Cerca

Guardia Costiera

Ricci di mare, è guerra ai "predoni"

Pesca di frodo nel mirino

Ricci di mare

Ricci di mare

Pesca illegale, prosegue l'opera di contrasto messa in atto dal comando della Guardia Costiera di Taranto: nella mattinata di oggi infatti i militari hanno proceduto al sequestro di 350 esemplari di ricci rinvenuti a bordo di una unità di diporto fermata nelle acque antistanti la località San Vito da parte di una motovedetta della Capitaneria di porto tarantina. Gli esemplari illecitamente pescati sono stati immediatamente rigettati in mare.

Una operazione che si inserisce in una più ampia e costante attività di vigilanza della filiera ittica condotta lungo l’intero Compartimento marittimo di Taranto da parte della Guardia Costiera stessa, effettuata all'indomani della conferma della legittimità costituzionale del divieto assoluto di raccolta del riccio di mare nelle acque pugliesi, sancito dalla Corte Costituzionale con la recentissima pronuncia n. 16/2024 pubblicata il 15 febbraio scorso.

Il riconoscimento della legittimità costituzionale della Legge Regionale Puglia n. 6/2023 determinerà, oltre che la sospensione per i prossimi due anni della pesca professionale del riccio di mare, anche il divieto di raccolta dei 50 esemplari pro-capite consentito per finalità sportive/ricreative. Ma La nuova misura di protezione avrà diretti riflessi anche sul quantum della sanzione amministrativa che andrà contestata indistintamente a tutti coloro che saranno trovati in possesso di questi echinodermi, che passa quindi da 1.000 a 2.000 euro, in funzione del fatto che il riccio di mare da questo momento verrà considerato come facente parte di uno stock ittico per il quale la pesca è sospesa ai fini del ripopolamento per la ricostituzione degli stessi (art. 10, comma 1, lett. d) del Decreto Legislativo n. 4/2012). Il divieto in questione, d’altra parte, non si estende alla commercializzazione dei ricci provenienti da ambiti territoriali esterni ai mari pugliesi, purché provvisti della pertinente documentazione che ne attesti la tracciabilità.

Il riccio di mare ha il "compito di intermediario" nella catena alimentare riducendo gli scarti in piccoli frammenti. Intercetta gli organismi animali e vegetali morti, che si perdono dalle alghe e che potrebbero essere trascinati dalle correnti marine, mettendoli a disposizione degli invertebrati come i molluschi; ed essendo degli attivi brucatori, rivestono un importante ruolo ecologico nel delicato equilibrio dell'ambiente marino.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori