Notizie
Cerca
La festa in piazza Garibaldi
06 Giugno 2023 - 07:18
La festa dell'Arma in piazza Garibaldi (foto e video di Francesco Manfuso)
“Dei carabinieri ci si può fidare”. Ha citato Sciascia il comandante provinciale dell’Arma, col. Gaspare Giardelli, nel suo discorso durante il 209° annuale della Fondazione che si è tenuto, ieri nel cuore della città, in piazza Garibaldi.
“Oggi celebriamo, come da tradizione, la festa dell’Arma dei carabinieri. E come da tradizione, rinnoviamo il nostro impegno in favore dei cittadini- ha detto il col. Giardelli -l’attività dei carabinieri del Comando provinciale, che oggi ringrazio tutti e pubblicamente, contribuisce ogni giorno a dare risposte concrete alle richieste di sicurezza che provengono dal territorio, operando con fermezza ma al tempo stesso con sensibilità, con determinazione ma anche con umanità. Un’attività che, nell’ultimo anno, in questa provincia, ha contrastato, a fianco della magistratura e in costante sinergia con le altre forze di polizia, fenomeni criminali di varia natura: dal traffico di sostanze stupefacenti alla detenzione illecita di armi, dalle rapine alle estorsioni, dalla criminalità minorile ai reati ambientali, dalle truffe agli anziani alla violenza di genere, fino ai reati che privano il territorio dei suoi preziosi beni artistici e culturali o che minano la salute dei cittadini o la sicurezza dei lavoratori. Nell’ultimo anno, infatti- ha proseguito il col. Giardelli- i carabinieri della provincia di Taranto hanno proceduto a centinaia di arresti e a migliaia di denunce in stato di libertà.Ma questi dati, da soli, per quanto rassicuranti, non restituiscono l’effettivo livello di sicurezza prodotto. Si pensi, infatti, che solamente negli ultimi 12 mesi sono entrate nelle caserme dell’Arma disseminate sul territorio provinciale, oltre 60.000 persone: cittadini che non si rivolgono ai carabinieri esclusivamente per situazioni legate alla sicurezza, ma anche per ricevere un consiglio, a volte un conforto, o soltanto per essere ascoltati. Si tratta di un’attività che, pur non potendosi misurare in termini quantitativi, assume indiscussa rilevanza nella percezione dei cittadini della presenza dello Stato, frutto di quell’attività di prossimità e attenzione che l’Arma da sempre riserva alle comunità affidatele. Nostro primo dovere, infatti, è accogliere sempre chi bussa alle nostre caserme e ricambiare la fiducia che in noi viene riposta. Una fiducia da alimentare ogni giorno, con professionalità, generosità e disponibilità, perché il nostro agire quotidiano va inteso sempre come servizio, e mai come potere. Servizio, appunto, al cittadino, che è il ruolo autentico del carabiniere”.
ELENCO DELLE RICOMPENSE CONCESSE AI MILITARI CHE SI SONO PARTICOLARMENTE DISTINTI IN ATTIVITÀ DI SERVIZIO
1. Appuntato Sc. Luigi Christian Infante, addetto al Nucleo Comando della Compagnia Carabinieri di Massafra.
MEDAGLIA D’ARGENTO AL VALOR CIVILE con la seguente motivazione: "Intervenuto per fermare un malvivente che, dopo aver ucciso due persone, aveva aperto il fuoco sui passanti, veniva coinvolto in un conflitto a fuoco mentre soccorreva i feriti, riuscendo a neutralizzare l’azione del malvivente. Chiarissimo esempio di coraggio e di senso del dovere". (Napoli, 15 maggio 2015)
Consegna la ricompensa il Prefetto della Provincia, S.E. Dott. Demetrio MARTINO.
2. Capitano Quintino Russo, Comandante della Compagnia Carabinieri di Massafra.
ENCOMIO CONCESSO DAL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI “CAMPANIA”, con la seguente motivazione: "Con altissima professionalità e non comune senso del dovere, dirigeva, partecipandovi personalmente, complessa e articolata indagine che consentiva di identificare e arrestare 2 persone per associazione con finalità di terrorismo e di eversione dell’ordine democratico, poiché presunti autori dell’esplosione di un ordigno artigianale dinanzi a un “centro per l’impiego”. (Avellino, 20 maggio 2020 / 8 luglio 2021)
Consegna la ricompensa il Comandante Interregionale Marittimo Sud, Ammiraglio di Divisione Flavio BIAGGI.
3. Tenente Vito De Cesare, Mar. Ca. Pietro Taddeo, Brig. Salvatore Nuzzo e Appuntato Sc. Q.S. Nicola Granaldi, rispettivamente Comandante del NORM e addetti alla Sezione Operativa della Compagnia di Taranto.
ENCOMIO CONCESSO DAL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI "PUGLIA" con la seguente motivazione: “Con perseverante impegno e spiccato intuito investigativo, partecipavano a complessa e prolungata attività d’indagine nei confronti di due consorterie criminali attive nella città di taranto, dedite allo spaccio di sostanze stupefacenti ed in possesso di armi e munizionamento da guerra. L’operazione si concludeva con l’esecuzione di 16 misure cautelari personali”. (Taranto, gennaio 2019 – ottobre 2022)
Consegna la ricompensa il Presidente della Provincia e Sindaco di Taranto Dott. Rinaldo MELUCCI.
4. Luogotenente C.S. Giuseppe Formuso, Mar. Ord. Domenico Palazzo, Appuntato Sc. Massimo Parravano,
Appuntato Sc. Cosimo La Neve, rispettivamente Comandante e addetti alla Stazione Carabinieri di Palagiano.
ENCOMIO CONCESSO DAL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI “PUGLIA” con la seguente motivazione: “Con elevata professionalità e spiccato senso del dovere, conducevano articolata attività investigativa, che consentiva di trarre in arresto un pregiudicato trovato in possesso di 30 kg di hashish, 1 kg. di cocaina, 10 pistole e 2 fucili di provenienza furtiva, nonché di banconote false. Le successive indagini consentivano di trarre in arresto ulteriori due correi anch’essi trovati in possesso di ingente quantitativo di stupefacenti e armi”. (Palagiano (TA), gennaio - marzo 2021).
Consegna la ricompensa il Presidente del Tribunale di Taranto, Dott.ssa Rosa Anna DEPALO.
5. Luogotenente C.S. Gaetano Molinari, Luogotenente Francesco Saverio Abbamonte e Appuntato Sc. Q.S. Domenico Lucarella, addetti alla Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica Presso il Tribunale di Taranto.
ENCOMIO CONCESSO DAL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI "PUGLIA" con la seguente motivazione: “Con spiccato intuito investigativo e altissimo senso del dovere, conducevano a prolungata e complessa attività d’indagine a carico di un sodalizio criminale dedito al traffico illecito di reperti archeologici di inestimabile valore storico e identitario per la nazione. L’operazione si concludeva con il deferimento di 13 persone per associazione a delinquere finalizzata alla ricettazione ed esportazione illecita di beni culturali, nonché con il sequestro e il rimpatrio di 2000 reperti archeologici per un valore stimato di oltre 2 milioni di euro”. (Italia, Germania e Belgio, settembre 2019 – settembre 2021).
Consegna la ricompensa il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Taranto, Dott.ssa Eugenia PONTASSUGLIA.
6. Brigadiere Gianluca Guarnieri e Appuntato Scelto Alessandro Caliddi, effettivi alla Sezione Radiomobile del NORM della Compagnia di Taranto.
ENCOMIO CONCESSO DAL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI “PUGLIA” con la seguente motivazione: “Evidenziando spiccata iniziativa, ferma determinazione e non comune coraggio, non esitavano ad intervenire in soccorso di un uomo che, in grave stato di alterazione psichica, minacciava di lanciarsi nel vuoto dopo aver scavalcato la ringhiera di protezione di un muro alto 15 metri, riuscendo, dopo prolungato dialogo, ad afferrarlo e trarlo in salvo”. (Taranto, 14 maggio 2022).
Consegnano la ricompensa il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni, Dott.ssa Pina MONTANARO e il Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Taranto, Dott.ssa Lydia DEIURE.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA