Cerca

Cerca

Gadget aziendali personalizzati: cosa sono e come si usano

Gadget aziendali personalizzati: cosa sono e come si usano

Gadget aziendali personalizzati: cosa sono e come si usano

Il mondo degli oggetti è in continua espansione. Nuovi articoli vengono introdotti in ogni settore del mercato con una frequenza fulminea; un esempio sono i nuovi modelli di telefoni cellulare consegnati ogni anno. Meritano una menzione anche le collezioni di abbigliamento lanciate dalla moda al cambio di stagione. Infine, non bisogna dimenticare la varietà apparentemente infinita di accessori sempre nuovi da aggiungere in casa. Alcuni di questi articoli sono indispensabili, altri utili. Alcuni rendono la routine più facile, altri la rendono più piacevole. Sicuramente se si tratta di oggetti ricevuti in omaggio, è ancora più piacevole riceverli ed utilizzarli. A questo proposito si parla di gadget, utilizzati in ogni ambito lavorativo, per clienti o potenziali consumatori, ma anche in ambito privato, soprattutto se personalizzati.

Cos'è un gadget

L’etimologia della parola è strettamente legata alla comparsa dei primi gadget: si deve infatti agli stessi inventori, ovvero la società francese Gadget, Gauthier & Cie. In occasione della donazione della Statua della Libertà agli Stati Uniti da parte della Francia nel 1886, la compagnia realizzò delle copie in miniatura del monumento da distribuire durante l’inaugurazione. Su questi souvenir era impresso il loro nome: Gadget. Oggi possiamo pensare ai gadget come accessori, cioè elementi meno importanti che si accompagnano a uno principale o che sono utili. Ad esempio, un HUB USB porta oggetti può essere posizionato sulla scrivania per riporre penne e ricaricare il telefono. Ma puoi anche fare un regalo unico regalando un paio di calzini personalizzati al tuo amico per una occasione speciale.

Il processo di personalizzazione

Affinché i gadget aziendali diffondano il tuo marchio, è necessario personalizzarli. Solo se parla di te, farà pubblicità. Personalizzare significa rendere personale: si traduce in pratica modificando alcune caratteristiche e aggiungendone altre. L'obiettivo è quello di creare un oggetto senza eguali che rappresenti chi lo crea. Sottoporre un oggetto a questo processo significa, in una parola, trasmettergli la tua identità e fargli riflettere la tua personalità. Il settore dei gadget aziendali personalizzati cresce continuamente. Le ragioni del successo sono diverse. In linea di principio, la ricerca dell'unicità gioca un ruolo fondamentale. Essere diversi è distinguersi e, per estensione, affermare sé stessi in opposizione agli altri. Un accessorio standard può essere di tutti. È discreto, ma non identificabile. Quello che cerchiamo con la personalizzazione non è solo l'originalità, ma differenziarci con l'identità. Non basta essere diversi, bisogna essere unici. Lo stesso meccanismo si ha quando i clienti ricevono un regalo aziendale personalizzato. Si sentono speciali perché sono gli unici ad avere un oggetto del genere. Inoltre, i gadget personalizzati con il tuo logo creano un senso di appartenenza alla tua azienda. È il caso di una chiavetta USB personalizzata o di un portacarte personalizzato. Entrambi rafforzeranno il rapporto con la tua azienda. Per questo motivo è fondamentale che le attività personalizzino e distribuiscano i gadget. Può essere un articolo promozionale in occasione di eventi o un regalo da aggiungere ad un acquisto. L'importante è che ci sia impresso il tuo marchio, in modo che i clienti si ricordino di te. È decisivo che tu scelga prodotti coerenti con la tua attività: ad esempio, un negozio di articoli per la casa può regalare una copertina personalizzata come omaggio per un acquisto importante.

Quando utilizzare i gadget personalizzati

I gadget aziendali personalizzati sono molto utilizzati nel mondo degli affari perché hanno un forte impatto pubblicitario. La distribuzione di un oggetto con il logo aziendale permette al nome dell'azienda di rimanere scolpito nella memoria dei clienti e di diffondersi rapidamente. Le possibilità di successo aumentano se l'articolo è utile, ovvero se può essere utilizzato nella vita di tutti i giorni. Affinché i gadget siano efficaci dal punto di vista promozionale, il cliente deve associarli a un'esperienza piacevole. Solo allora l'azienda sarà vista in una luce positiva. Pertanto, è essenziale che l'accessorio sia pratico, attraente e, nella migliore delle ipotesi, utile. Va da sé che la personalizzazione gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui il pubblico percepisce i gadget. La scelta degli elementi più comunicativi e delle tecniche più appropriate è quindi decisiva. Per promuovere l'azienda puoi inserire il logo o lo slogan, ma anche un'immagine che rappresenti i tuoi valori e la tua mission. Ci sono diverse tecniche di stampa tra cui scegliere, dalla stampa digitale all'incisione. La prima riproduce i colori in alta risoluzione. La seconda non garantisce la stampa dei colori ma assicura dettagli di ottima qualità che dureranno nel tempo. Per un risultato soddisfacente, la scritta o il logo devono essere facili da leggere, da vedere e attraenti. Se la stampa non è chiara, il nome dell'azienda o lo slogan saranno difficili da capire. Se è troppo piccolo o troppo nascosto, nessuno se ne accorgerà. Dopotutto, non ti rimane in mente se non attira l'attenzione! La personalizzazione di un oggetto è alla portata di tutti. Solitamente sono le aziende che distribuiscono gadget ma non solo: puoi regalare al tuo amico dei calzini personalizzati per Natale! In Internet esistono moltissimi siti che permettono di rendere unico un oggetto. Devi solo selezionare l'articolo che preferisci e stamparci sopra una frase o un'immagine. A volte c'è una guida intuitiva per darti indicazioni. Questo è il caso di HiGift un'azienda specializzata nella produzione di gadget personalizzati. Nel processo di personalizzazione troverai informazioni sulle corrette tecniche di stampa e consigli su come inserire l'elemento che desideri. Articolo a cura di Livenetwork     Inserzione pubblicitaria
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori