Cerca

Cerca

L’annuncio al forum dal Cqv: Scienze motorie a Taranto

Con lo straordinario coordinamento della dirigente formazione Asl, Margherita Taddeo, si è svolto presso la cittadella della Carità il seminario di Studi organizzato dal Cqv sul tema: “La nostra Università per il mio futuro - Professioni Sanitarie e palestre della salute”. Un significativo evento con la partecipazione di un centinaio di studenti dei liceo Battaglini con la prof.ssa Caggiano e liceo Vittorino da Feltre con la prof.ssa Della Torre, gli studenti e laureati delle Professioni sanitarie e tanti rappresentanti associativi e istituzionali come Aldo Perrone e Roberto Carvutto. Dopo l’introduzione della dott.ssa Taddeo sul ruolo dell’Asl per la formazione e l’università la dott.ssa Gabriella Reessa ha portato il saluto della fondazione Cittadella della Carità confermando l’impegno per il miglioramento delle strutture in attesa del trasferimento delle professioni sanitarie alla “Banca dei Saperi”. Significativi gli interventi dei direttori didattici Milly Lacatena, Patrizia Uzzi, che hanno illustrato i due corsi di laurea di infermieristica e fisioterapia nonchè l’attività di orientamento con gli studenti del Vittorino da Feltre e e del prof. Pasquale Giungato che ha presentato il corsi di laurea di tecnici della prevenzione sui posti di lavoro e Scienze ambientali e le conseguenti opportunità professionali e lavorative. Il museo di scienze naturali è stato presentato dal dott Valentino Valentini e il raccordo con l’università e il Cnr. La prof.ssa Alba Nigro e la dott.ssa Maria Elisa Basile hanno evidenziato la necessità dell’impegno dei Lions per l’università a Taranto. Con il riferimento alla esperienza delle simulate svoltesi al Battaglini a luglio e settembre la dott.ssa Patrizia Arzeni ha presentato l’articolato progetto di orientamento universitario della rete che ha come capofila il Liceo Battaglini. Significative le “testimonianze propositive del consigliere regionale Massimiliano Stellato e di Angelo Di Lena che hanno ribadito l’impegno a livello regionale per l’università. La “voce” degli studenti delle Professioni Sanitarie è stata portata dalla studentessa Valentina Calella che ha chiesto attenzione, impegno e attenzione per le professioni Sanitarie che devono essere considerare come Medicina. Dopo gli interventi delle prof.sse Caggiano e Della Torre e di Max Perrini sull’identità spartana di terra jonica, meditata la riflessione propositiva dell’on Ubaldo Pagano che ha assicurato il suo impegno per giungere all’Università di Taranto. Seguitissimo l’intervento del prif Francesco Fischetti che presentando il corso di laurea di Scienze e tecniche dello sport ha dato tre annunci: dal prossimo anno accademico a Taranto saranno istituiti Scienze motorie ed un master di posturologia mentre da subito la collaborazione Università, Asl, Ospedale Moscati realizzerà le prime “palestre della salute” (professori Fischetti e Carvutto, direttore Colacicco, dottor Pisconti). Concludendo i lavori Carmine Carlucci dopo aver ringraziato i partecipanti e evidenziato l’impegno dell’Asl e dei dirigenti didattici ma anche degli studenti delle professni sanitarie che hanno curato anche i collegamenti non essendoci operatori tecnici, ha stigmatizzato l’assenza dei Rappresentanti dell’Università e della Scuola di Medicina. Dal 12 ottobre sono state attivate le clinicizzazioni con i prof. Schettini, Piccinni, Schopenauer, Tortorella e i primari Scialpi, Morrone, Pisconti. Da registrare però che l’università non ha istituito a Taranto ma a Bari il Dipartimento di medicina e la Regione puglia mentre ha stanziato 85 milioni per Lecce, 50 per la Lum e 15 per Foggia a tutt’oggi non ha previsto neppure un euro sui 53 milioni chiesti dall’Università: «Noi del Cqv cin l’aiuto di tutti i cittadini continueremo la nostra azione propositiva a comincare da lunedì 10 ottobre quando a Palazzo di città organizzeremo la XIV Giornata dei beni culturali jonici con il recupero di Beni culturali e la scuola superiore di archeologia e restauro» dice Carlucci.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori