“Si è verificato l’ennesimo episodio violento, in seguito alla follia criminosa di un giovane che ha ferito a colpi di pistola dieci ragazzi, tra i tanti che stavano trascorrendo una serata festosa in un notissimo locale di San Vito. L’escalation di violenza che si sta registrando nella nostra città ci porta a dover rivedere le misure di sicurezza, già ampiamente rafforzate dai gestori dei locali notturni. Sembra proprio che a Taranto invece del Green Pass serva il Metal Detector”. Così l’avv. Nicola Basile, del Dipartimento per la sicurezza e la prevenzione di Fratelli D’Italia Taranto. “I numerosi episodi criminosi sono ormai all’ordine del giorno: basti pensare all’ordigno esploso nell’ Isola di Porta Napoli o all’edicola bruciata in Viale Virgilio, agli accoltellamenti per strada, le risse, minacce - prosegue Basile- fortunatamente, grazie al tempestivo intervento delle Forze dell’Ordine, molto spesso tali episodi non si trasformano in tragedie. Nonostante ciò, urge che la comunità sia ancor più protetta e salvaguardata da questa follia criminale che sta dilagando nella nostra città. Fratelli D’Italia chiede che l’Amministrazione, nella persona del sindaco Melucci, responsabile della sicurezza e della salute dei cittadini, instauri un tavolo tecnico urgente per la prevenzione e per la sicurezza dei cittadini, so prattutto per il periodo feriale in cui ci troviamo, anche al fine di dare un’immagine seria e sicura della città di Taranto e favorire così il turismo nonché eliminare i pericoli. Vogliamo e dobbiamo circolare in città senza la paura di essere aggrediti, accoltellati o addirittura attinti da colpi di pistola. Il dipartimento per la sicurezza e la prevenzione di Fratelli D’Italia Taranto, insieme al coordinamento cittadini e provinciale di Fratelli D’Italia esprime massima solidarietà ai ragazzi ed alle loro famiglie, colpite da questa assurda notte di ordinaria follia”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo