Cerca
CONTROVERSO
26 Novembre 2025 - 06:00
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica.
.
La Poesia del Giorno, di mercoledì 26 novembre 2025, è:
MAGIA DELLA POESIA
di FABRIZIO ABBATE da Roma
Squilli di trombe dal regno del Silenzio
vengono forse dal nostro trapassato
brividi di luce in fiaccole accese
bagliori a tratti incendiano la notte…
Sono i lampi delle Comete
Le loro scie come favole cieche,
sono gli echi di ciò che noi sperammo
desti e ridesti, ma non perseguimmo…
Sono i castelli (in aria) che non difendemmo
O forse le sconfitte che scordammo
Negano ciò che non potemmo.
Preannunciano però,
fingendo di mentire,
frugano nella mente ciò che nascondemmo.
sono i nostri sogni…
stanno per partire…
Sono i fantasmi di ciò che non è stato,
forse la scintilla che incenerisce il cuore,
saranno i sogni tuoi
solo se scegli fino in fondo amore!
Invoca, allora, e troverai la via,
apri il tuo cuore (se sei pronto) e… musica sia
invoca la magia della poesia.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
Recensione
C’è un mondo fatto di sogni, ricordi e possibilità mancate che prende forma come un viaggio leggero e luminoso. In questa poesia di Fabrizio Abbate l’immaginazione diventa il vero tema centrale, quasi un ponte tra ciò che abbiamo vissuto e ciò che avremmo voluto vivere.
I versi “Sono i lampi delle Comete / Le loro scie come favole cieche” portano immagini vivide e immediate, che parlano di desideri lasciati a metà e pensieri che continuano a muoversi dentro di noi. Le metafore – castelli in aria, comete, fantasmi – creano un paesaggio interiore semplice da sentire, anche se ricco di suggestioni. Tutto sembra muoversi in una dimensione sospesa, dove passato e futuro si toccano senza scontrarsi.
Il ritmo è fluido, continuo, come un racconto sussurrato che non ha fretta di arrivare alla fine. Le emozioni oscillano tra nostalgia, speranza e un invito delicato a credere ancora in ciò che fa brillare il cuore. C’è anche una punta di ironia lieve, quando il testo parla di ciò che non abbiamo difeso o perseguito, quasi a ricordare che tutti, prima o poi, ci arrendiamo a qualcosa.
Nella parte finale, quando compare l’idea di aprire il proprio cuore e lasciar entrare la poesia, il senso del testo si compie in modo chiaro: ritrovare se stessi attraverso ciò che si sente davvero. Il messaggio complessivo è universale e incoraggia a non abbandonare i propri sogni, perché solo scegliendoli fino in fondo possono diventare realtà.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA