Notizie
Cerca
CONTROVERSO
28 Agosto 2024 - 07:00
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web del giornale Buonasera.it e sui canali social della testata, dovrà:
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica.
.
La Poesia del Giorno, di mercoledì 28 agosto 2024, è:
AMAMI
di NICOLA ZACCHINO di Sassinoro (BN)
Amami per me e per te
per la voglia di vivere
per quel fremito che porti dentro
per la voglia che ho di te
Amami perché questo viaggio
non sia in bianco e nero
chiuso in un sacchetto della spazzatura
Amami per me e per te
da godere l'aria e i colori del mondo...
e il rosso sia solo di passione
Amami per la voglia
di emozionarci insieme al sorgere del sole
allo sbocciare di un fiore
al piacere di respirare la stessa aria
Amami per il giorno
che la nostra carne diventi
l'emozione più bella da vivere
Amami per me e per te
perché lo scorrere del tempo non ci faccia mai paura
Amami ancor di più oggi
che ho bisogno di pulire occhiali
per vederti quanto sei meravigliosa
Amami perché aiuta a sopravvivere al niente
Amami per me e per te
perché da quando mi sono perso in un tuo bacio
la fame e la sete non mi passeranno mai.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
Recensione
Il testo si articola in una serie di invocazioni appassionate, in cui l'amore diventa il centro di un'esperienza di vita piena e colorata, capace di dare significato e pienezza all'esistenza.
Il ripetersi del verbo "amami" come incipit di ogni strofa crea un ritmo quasi incantatorio, una preghiera laica che amplifica il senso di urgenza e intensità che pervade l'intera composizione. L'autore esprime un desiderio che non si limita al solo godimento fisico, ma si estende alla condivisione di ogni aspetto della vita, dai momenti più semplici e quotidiani, come respirare la stessa aria o vedere il sorgere del sole, fino agli atti più profondi e simbolici, come perdersi in un bacio che non sazia mai.
Particolarmente potente è l'immagine del "viaggio" che non dev'essere vissuto in "bianco e nero", un richiamo a un'esistenza monotona e priva di emozioni, da evitare. Al contrario, l'amore è ciò che trasforma la realtà in un'esperienza dai toni accesi e vibranti, dove il "rosso" diventa sinonimo di passione, un colore che riempie e ravviva ogni istante.
Nicola Zacchino riesce a rappresentare l'amore come una forza vitale che va oltre il tempo, un elemento che sfida persino la paura dello scorrere degli anni, facendo emergere un bisogno di affetto che non conosce sazietà. L'immagine finale, in cui la fame e la sete diventano metafore di un desiderio inestinguibile, chiude il testo con una nota di struggente intensità.
Una poesia che celebra l'amore in tutte le sue forme, non come semplice emozione, ma come essenza stessa del vivere, un invito a condividere e a godere insieme delle meraviglie del mondo, a trovare nella relazione un antidoto al "niente". La forza del testo risiede nella sua capacità di trasmettere un messaggio universale e al contempo personale, un invito a vivere l'amore come esperienza totalizzante e imprescindibile.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA