Notizie
Cerca
CONTROVERSO
16 Luglio 2024 - 08:00
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web del giornale Buonasera.it e sui canali social della testata, dovrà:
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica.
.
La Poesia del Giorno, di martedì 16 luglio 2024, è:
MEDITAZIONE
di Pasqualino Cinnirella di Caltagirone (CT)
Niente, oltre il tempo che tracima
silente questi giorni in dono
ha certezze immutabili.
Qui, dove l’uomo fu posto
a reggersi in parola tra i simili,
a sequela prodiga del cuore
perché su questa sia pace a vivere
nel rinnovo perenne della specie,
tutto ha logorio d’uso proteso alla sua fine.
Quel cuore non resse al dettame
e fu preda d’ira e di vendetta
nel riscatto d’orgoglio e di possesso.
Sull’orlo sferico del globo,
dove l’uomo su l’uomo s’avventa,
solo Caino si rinnova,
per rendere ancora vano
quel grido d’amore similare
che dal Golgota…ci fa eco…a Calcutta
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
Recensione
La poesia offre una riflessione profonda e malinconica sull'esperienza umana, toccando temi universali come il tempo, la condizione umana, la pace, l'ira, e l'inevitabilità del conflitto.
Fin dall'inizio, il poeta ci introduce alla dimensione del tempo che "tracima / silente questi giorni in dono". Il tempo è presentato come una forza inarrestabile e silenziosa, che scorre oltre il controllo umano e determina la nostra esistenza con "certezze immutabili". Pasqualino Cinnirella sembra suggerire che, nonostante l'apparente stabilità del tempo, c'è un senso di provvisorio in tutto ciò che viviamo.
La seconda parte della poesia si focalizza sull'uomo, posto "a reggersi in parola tra i simili". Questa immagine propone l'idea della comunicazione e della connessione umana come fondamentali per la nostra esistenza. Tuttavia, la "sequela prodiga del cuore", che dovrebbe portare alla pace e al rinnovamento della specie, è minacciata dal "logorio d’uso proteso alla sua fine". L'uso eccessivo, l'abuso e lo sfruttamento portano inevitabilmente al deterioramento.
L’autore continua esplorando l'incapacità del cuore umano di seguire il "dettame" della pace, soccombendo invece all'ira e alla vendetta. Questo porta a una visione pessimistica della natura umana, in cui il "riscatto d’orgoglio e di possesso" prevale. L'immagine del "globo" e dell'uomo che "su l’uomo s’avventa" rimanda a una visione ciclica della storia, in cui i conflitti e le violenze si ripetono incessantemente.
Il richiamo finale a Caino, simbolo dell'eterna lotta fratricida, e il collegamento tra il Golgota e Calcutta, due luoghi emblematici del dolore e della sofferenza umana, sottolinea l'universalità e la continuità della violenza. Il "grido d’amore similare" che si ripete e si perde nell'eco rappresenta un desiderio di redenzione e di pace che rimane inascoltato e inefficace.
"Meditazione" è una poesia che esplora la fragilità e la complessità della condizione umana, dipingendo un quadro realistico e a tratti desolante della nostra incapacità di vivere in armonia. La scelta dei termini e delle immagini crea una potente risonanza emotiva, invitando il lettore a riflettere sulla propria esistenza e sul destino collettivo dell'umanità.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA