Notizie
Cerca
CONTROVERSO
18 Giugno 2024 - 08:00
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web del giornale Buonasera.it e sui canali social della testata, dovrà:
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica.
.
La Poesia del Giorno, di martedì 18 giugno 2024, è:
IN UN GIORNO DI MAGGIO
di Grazia Maremonti di Taranto
Dai rovi
un cielo in disarmo
Il mio corpo un dedalo
Idea immortale che il sonno divide
Mille voli per poi tornare al nido
Disfatto
In tutti i punti disgregato
Un ritorno senza progetto
Di quella nudità
la verità è aspra
riporta alla fissità di un chiodo
Alla libertà di ali spiegate in un giorno di maggio
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
Recensione
Una poesia che propone immagini potenti e contrastanti per esplorare temi di vulnerabilità, frammentazione e libertà. Il testo inizia con un'immagine che rappresenta la difficoltà e l'ostilità: "Dai rovi / un cielo in disarmo." Qui, i rovi evocano un ambiente spinoso e difficile, mentre il cielo in disarmo suggerisce un senso di resa o sconfitta, un'ampia distesa che ha perso la sua vitalità.
Grazia Maremonti descrive il corpo come un dedalo, un labirinto complesso e intricato, in cui l'idea immortale è divisa dal sonno. Questa immagine riflette la frammentazione dell'esistenza umana, dove l'essenza eterna dell'essere è temporaneamente interrotta dall'esperienza quotidiana del dormire. Il sonno, solitamente simbolo di riposo e rigenerazione, qui divide e frammenta, aggiungendo un elemento di vulnerabilità.
La poesia prosegue con "Mille voli per poi tornare al nido / Disfatto / In tutti i punti disgregato." Il volo è spesso simbolo di libertà e aspirazione, ma il ritorno al nido disfatto rappresenta un ciclo che culmina in disordine e disgregazione. Il nido, tipicamente un simbolo di sicurezza e rifugio, qui è ridotto a uno stato di rovina, enfatizzando la precarietà della condizione umana.
Segue poi un'immagine di "Un ritorno senza progetto / Di quella nudità / la verità è aspra." Il ritorno senza progetto indica una mancanza di direzione o scopo, un vagare senza meta. La nudità, rappresentando vulnerabilità e autenticità, è accompagnata da una verità aspra, difficile da affrontare ma inevitabile. Questa verità aspra richiama la condizione umana di fronte alle realtà della vita, spesso crude e spietate.
Nell'ultima parte, la poesia introduce un dualismo tra la fissità e la libertà: "riporta alla fissità di un chiodo / Alla libertà di ali spiegate in un giorno di maggio." Il chiodo, simbolo di immobilità e costrizione, contrasta nettamente con la libertà evocata dalle ali spiegate. Un giorno di maggio, mese della primavera e della rinascita, suggerisce nuove possibilità e speranze, in netto contrasto con la rigidità e la staticità del chiodo.
“In un giorno di maggio” è un viaggio attraverso immagini di contrasto che esplorano la tensione tra prigionia e liberazione, disgregazione e rinascita. La lingua poetica utilizzata è ricca e evocativa, trasmettendo un senso profondo di riflessione sulla condizione umana. La vulnerabilità e la ricerca di libertà sono temi centrali che emergono potentemente, offrendo al lettore una meditazione intensa e profonda.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA