Notizie
Cerca
CONTROVERSO
13 Giugno 2024 - 08:00
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web del giornale Buonasera.it e sui canali social della testata, dovrà:
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica.
.
La Poesia del Giorno, di giovedì 13 giugno 2024, è:
A MIO PADRE
di Simone Cumbo di Ischia di Castro (VT)
Si sorride per cogliere l'essenza,
e tu padre mio
la coglievi sempre.
Nella tua sottile ironia,
nel prenderti in giro,
nell'invocare amore,
anche quando il dolore
premeva nella carne.
Là dove dimorano gli dei,
continui a sorriderci;
nel mondo che rincorre il tempo,
senza mai poterlo fermare,
gli astri illudono gli illusi
- solo l'amore
può illudere il tempo.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
Recensione
Una poesia toccante che rende omaggio alla figura paterna, esaltandone l'essenza e l'ironia. Il poeta riflette sulla capacità del padre di cogliere l'essenza della vita attraverso il sorriso, anche nei momenti di dolore. Questa ironia sottile e l'abilità di prendersi in giro sono descritti come modi per invocare l'amore e affrontare la sofferenza.
Simone Cumbo utilizza immagini potenti per descrivere la presenza del padre. La frase "Là dove dimorano gli dei" evoca una dimensione divina, suggerendo che il padre continua a sorridere e a vegliare su di loro da un luogo trascendente. Questa immagine conferisce al padre una qualità quasi mitica, collocandolo in uno spazio sacro e eterno.
La poesia prosegue con una riflessione sul tempo e sull'illusione. Il mondo che rincorre il tempo, senza mai poterlo fermare, rappresenta la fugacità della vita. Tuttavia, il poeta conclude con una potente affermazione: "solo l'amore può illudere il tempo". Questo verso finale sottolinea l'idea che l'amore è l'unica forza capace di trascendere il tempo e conferire un senso di eternità alle nostre vite.
"A mio padre" è una poesia che celebra l'amore, l'ironia e la capacità di affrontare la vita con un sorriso, anche di fronte al dolore. Il poeta ci offre un ritratto commovente del padre, elevandolo a simbolo di saggezza e amore eterno, e ci invita a riflettere sull'importanza di questi valori nel nostro viaggio attraverso il tempo.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA