Notizie
Cerca
CONTROVERSO
07 Giugno 2024 - 08:00
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web del giornale Buonasera.it e sui canali social della testata, dovrà:
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica.
.
La Poesia del Giorno, di venerdì 7 giugno 2024, è:
SUMMITATEM
di Giada Baldassa di Resana (TV)
Serro gli occhi e arrovello aria troppo fredda di notte e troppo calda di giorno
Tutto quello che mi resta sono gli esili, esuli ricordi dei miei compagni e amici vivi
Il senso del mio sacrificio che ha donato loro la vita
E la mestizia dell’impossibilità di salvarmi
Di notte si rigirano nel letto, di giorno girano nella loro vita
Come lieti passeri tranquilli, solo nell’apparenza
Loro sanno e discernono la mia stessa sofferenza
E ora possono assaporarne la pace susseguente
Lì sulla vetta del mio sedile, ora innaturalmente irreale
osservo accigliato le persone, i vecchi e i bambini, che vivono inviolati
serrati nell’innocenza della tranquillità
Inopinabili sono i momenti migliori, ci donano senso nella vita fugace
La semplicità delle cose ne fa la bellezza
La semplicità di sacrificarsi per donare la vita eterna agli amici ci dona bellezza.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
Recensione
La poesia si presenta come un'intensa riflessione sul tema del sacrificio e della memoria, attraverso un linguaggio ricco di simbolismo e una struttura ritmica ben calibrata. Il testo si apre con un'immagine forte e contrastante, quella dell'aria troppo fredda di notte e troppo calda di giorno, che evoca gli estremi emotivi vissuti dalla voce poetica. Questo contrasto iniziale prepara il lettore a un viaggio emotivo fatto di ricordi e sofferenza.
Nella poesia di Giada Baldassa la centralità del sacrificio emerge subito: il poeta ha compiuto un gesto estremo che ha permesso ad altri di vivere, ma questo sacrificio è accompagnato da una mestizia profonda per l'impossibilità di salvarsi. Questa tematica del sacrificio personale, così ricorrente nella letteratura, è trattata con una delicatezza che rende il dolore del poeta palpabile e universale.
Il contrasto tra il giorno e la notte segna un ritmo nella poesia, sottolineando la dualità della vita quotidiana dei sopravvissuti. Di notte, i tormenti e i ricordi affiorano, mentre di giorno i sopravvissuti sembrano vivere placidamente, come "lieti passeri tranquilli". Questa immagine dei passeri, simbolo di una serenità solo apparente, rafforza il tema della dissonanza tra l'apparenza esteriore e il tumulto interiore. Nonostante la loro apparente tranquillità, i sopravvissuti condividono una consapevolezza e una sofferenza simile a quella del poeta, creando un legame indissolubile tra il sacrificio e la serenità che ne deriva.
La poesia culmina con una riflessione sulla bellezza e la semplicità delle cose, che dona senso alla vita. L'immagine della "vetta del mio sedile" suggerisce una posizione elevata e distaccata, quasi ultraterrena, da cui il poeta osserva il mondo. Questo punto di vista conferisce alla poesia un tono di contemplazione e saggezza, invitando il lettore a riflettere sulla natura del sacrificio e sulla bellezza che può derivarne.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA