In principio era “Un disco per l’estate”, da “Con te sulla spiaggia” di Nico Fidenco a “Guarda come dondolo” e “Il peperone” di Edoardo Vianello, “Stasera mi butto” di Rocky Roberts, “Luglio” di Riccardo Del Turco; poi il Festivalbar, da “Tu” di Umberto Tozzi a “Sotto questo sole” di Francesco Baccini & Ladri di Biciclette, “Mare mare” di Luca Carboni. Ancora oggi, ogni estate che si rispetti può vantare la sua colonna sonora, quella che inonda le giornate assolate sotto l’ombrellone e si canta a squarciagola. “Calipso” di Charlie Charles, con Mahmood al fianco di Sfera Ebbasta, Fabri Fibra e Dardust, unisce il ritmo cadenzato e ballabile hip-hop e dance alle sonorità latine e africane. “Chi vuole essere milionario?” di Clementino, con Fabri Fibra, è tratto dall’album “Tarantelle” e descrive al meglio quella sensazione di ‘vipperìa’ che tanto piace ai milioni di abitanti del pianeta Instagram. Quest’anno uno dei tormentoni musicali si ispira al ritmo africano: “Jambo” di Takagi & Ketra con Giusy Ferreri farà ballare per tutta l’estate; la danza caratterizza questo brano con un afro beat a 130 bpm tutto da ballare e un ritmo travolgente proveniente dalla Tanzania tra il suo cielo e la savana. “Nuova era” di Jovanotti con Dardust è tra i brani più trasmessi in radio: il singolo è tratto da “Jova beach party EP” che farà da colonna sonora agli eventi “Jova Beach Party” di questa estate in tutta Italia, con oltre 60 ospiti. “Ostia Lido” di J-Ax è un brano dal sapore e dal ritmo caraibico e reggaeggiante e dal testo che fotografa la reale spensieratezza, allegria e ironia dell’estate, già disco di platino con oltre 50.000 download e streaming. “Maradona y Pelé” dei Thegiornalisti, certificato disco d’oro, è fra i brani più trasmessi dalle radio, con oltre 6,4 milioni di stream su Spotify e 5 milioni di views del video su YouTube: coniuga sonorità tropical e pop, l’energia tribale e il ritmo dinamico. “Dopo i successi di “Bene ma non benissimo” dell’estate 2017 e “Amore a prima insta” del 2018, l’estate del 2019 di Shade è accompagnata da “La hit dell’estate”. “Mambo Salentino”, il singolo dei Boomdabash con Alessandra Amoroso, è già in top 10 classifica, top 50 Italia Spotify e in top 10 airplay radio, tra i brani più trasmessi dalle emittenti nazionali. In “Tequila e San Miguel” la Loredana Berté che conosciamo scarica tutta la personalità della sua interpretazione che ancora sorprende per grinta. “Dove e quando” di Benji & Fede è in classifica dei singoli più venduti e fra i più trasmessi dalle radio, con oltre 1 milione di streaming su Spotify. “Ti porterò a ballare” dei Salento Guys, con Damiano Mulino, ha un testo mai banale che rimane in testa fin dal primo ascolto e una melodia orecchiabile con un arrangiamento che profuma di festa. “Playa” di Baby K farà da playlist questa estate travolgendo tutti con il suo sound caraibico, come è già successo per “Roma Bangkok”, “Voglio ballare con te” e “Da zero a cento”. Il nuovo singolo di Rocco Hunt, “Benvenuti in Italy”, sarà la colonna sonora dell’estate. “Arrogante” di Irama, il brano dal ritmo latino, unisce il reggaeton al movimento sensuale della bachata e del flamenco, raggiungendo 2,5 milioni di stream. “Welcome to Miami (south beach)” di Max Pezzali nasce come una sorta di gioco sul tema tropicale tanto in voga anche questa estate. Dall’incontro tra una delle più importanti voci Kosovare e il rapper riminese nasce “Jumanji” di Rina ft. Blake, dal ritmo reggaeton, estivo e coinvolgente “Magari muori” è il reggaeton di Romina Falconi con la Taffo Funeral Services di pompe funebri sta spopolando in radio, tra attualità politica e sottili metafore sull’argomento tabù della morte in una liaison artistica dissacrante. Infine “Polvere di stelle” di Ligabue si sta facendo strada con il ritornello ‘ho bisogno di te’ reso celebre da uno spot televisivo. Per il terzo anno consecutivo sarà “RTL 102.5 Power Hits Estate 2019” a decretare lunedì 9 settembre il tormentone dell’estate nella prestigiosa cornice dell’Arena di Verona, in una serata durante la quale saliranno sul palco i più grandi nomi della scena musicale italiana e anche internazionale
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo