Notizie
Cerca
Parola alla Flora
04 Aprile 2024 - 07:02
Piante mediterranee, ricchezza da conoscere
Le piante mediterranee sono tutte quelle che, per definizione, rientrano nella Macchia mediterranea, e si adattano quindi al nostro clima costiero con estati molto calde ed afose ed inverni miti. Come ben sa anche chi ha semplicemente fatto una passeggiata nelle nostre campagne la vegetazione tipica di queste zone è molto eterogenea, e comprende tante tipologie: tappezzanti, arbusti e alberature. Ma perché parlare di questa tipologia di piante spontanee? Perché moltissime di loro sono state nel tempo selezionate e ri-coltivate nei giardini delle nostre zone, data la loro adattabilità perfetta al clima.
Insostituibili nella creazione dell’atmosfera di un giardino mediterraneo, le loro caratteristiche botaniche le rendono anche ottime per giardini e balconi in cui non sono necessari eccessivi interventi di annaffiatura o di riparo con le temperature estive. Il risultato che puoi ottenere con le piante mediterranee è quindi un ambiente accogliente ed un risparmio di tempo e fatica nella sua gestione. Davvero niente male! Le piante mediterranee hanno sviluppato degli adattamenti particolari per sopravvivere alle condizioni climatiche, e in particolare al periodo di siccità estiva prolungata. Questi adattamenti sono tantissimi ed in alcuni casi incidono direttamente sulle funzioni vitali della pianta. Alcuni si riflettono in caratteristiche ben riconoscibili anche da chi non è particolarmente esperto di botanica. Un esempio lampante è la sclerofilia, ovvero il fatto che le foglie sono coriacee, solitamente piccole e protette in vario modo, ad esempio con un lieve strato di peluria oppure di sostanze cerose che le rendono molto lucide. Questo serve alla pianta a ridurre gli scambi gassosi con l’esterno, e ridurre quindi l’evaporazione dell’acqua nei periodi più caldi. Vuol dire che quando hai a che fare con una pianta mediterranea con foglie piccoline e dure, come ad esempio il rosmarino o il timo, devi ricordarti che sono piante che non amano gli eccessi idrici e sono perfette per posizioni molto calde e soleggiate. Un altro adattamento è la presenza di un apparato radicale esteso e profondo, indispensabile per resistere ai periodi di forte siccità.
La profondità delle radici infatti permette l’assorbimento dell’acqua anche dagli strati più profondi del terreno e consente una maggiore resistenza all’azione del vento. Tutto questo favorisce la creazione di aiuole a bassa manutenzione. Una volta ben avviata la radicazione le piante mediterranee infatti richiedono annaffiature meno frequenti di altre tipologie. La maggior parte delle piante hanno una fase di quiescenza, ovvero di riposo vegetativo in cui non creano foglie o fiori, durante i periodi freddi dell’inverno. Viceversa le piante mediterranee utilizzano il riposo vegetativo proprio durante l’estate, in modo da risparmiare energie durante la fase di maggiore aridità del terreno. Riprendono poi a crescere durante l’autunno, quando le temperature si abbassano ed è possibile trovare maggiore umidità sia nel terreno che nell’aria. Anche in questo caso questo adattamento si sposa perfettamente con le nostre esigenze di risparmio idrico nella gestione del giardino. La conseguenza principale di questi adattamenti è una lentezza nello sviluppo che caratterizza queste piante nel loro stato naturale. Ciononostante, nel momento in cui decidi di coltivare in giardino queste varietà basterà un supporto idrico nei periodi più caldi e una concimazione regolare nella fase di accrescimento e radicazione per non rallentare la vegetazione, e quindi avere una crescita più veloce. Se decidi di creare il tuo giardino mediterraneo tieni presente alcuni elementi.
La luminosità è un requisito fondamentale. Le zone di ombra piena andrebbero evitate, in modo da ottenere piante più belle ed in salute. Tieni in considerazione anche il vento: un forte vento settentrionale potrebbe essere un problema durante l’inverno, portando a dannose gelate. Nel caso il tuo giardino o terrazzo abbia questa difficoltà puoi ad esempio valutare la creazione di schermature, grigliati o piante alte che proteggano quelle di nuovo impianto. Il vantaggio indiscusso di un giardino con piante mediterranee è il risparmio idrico. Per tutti gli adattamenti naturali di cui abbiamo parlato sono infatti perfette per chi ha problemi di disponibilità idrica, o chi non vuole utilizzare acqua in eccesso. Ovviamente in estate bisognerà comunque aiutarle con delle annaffiature, ma la quantità necessaria per mantenerle in salute sarà ridotta rispetto alle piante da clima continentale. Ti abbiamo incuriosito abbastanza? Se la risposta è sì ti aspettiamo in vivaio Sabato 6 Aprile alle 17.00 per un’esperienza d’eccezione:
I segreti del giardino mediterraneo, una passeggiata nel verde, un evento in cui scoprire le diverse tipologie di piante mediterranee in compagnia di Enza Tomaselli, insostituibile guida del nostro territorio. Sul sito www.casanaturavivaio.it tutte le informazioni per la prenotazione. Ti aspettiamo!
Mattia Malcore
Dottore in Scienze e Tecnologie Agrarie
Titolare di “Casanatura vivaio”, Taranto
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA