Cerca

Cerca

"Ispirati dal Mare"

Taranto, il mare e la giornata della cooperazione. Le foto

Il Programma Interreg IPA South Adriatic celebra a Taranto la Giornata della Cooperazione

Il Programma Interreg IPA South Adriatic celebra l’Interreg Cooperation Day per la prima volta a Taranto con un evento dedicato alla Blue Economy che ha come slogan “Ispirati dal Mare: Onde di Cooperazione per la Blue Economy nell’Adriatico”.

La manifestazione si terrà, a partire dalle ore 9.00 di sabato 4 ottobre, in collaborazione con la Jonian Dolphin Conservation, a Ketós Centro Euromediterraneo del Mare e dei Cetacei, presso Palazzo Amati in Vico Vigilante a Taranto, la sede dell’associazione di ricerca che da oltre 15 anni monitora e tutela la presenza dei cetacei nei nostri mari.

Prenderanno parte all’iniziativa Claudio Polignano, l’Autorità di gestione del Programma, Vittorio Pollazzon, Presidente della Jonian Dolphin Conservation, Mirko Đurović in rappresentanza dell’Istituto di Biologia Marina di Kotor (Montenegro) e Stefan Bulatovic in rappresentanza del Ministero degli Affari Europei del Montenegro.

Sarà l’occasione, in particolare, per conoscere i risultati ottenuti dai due progetti transfrontalieri BioTourS e BioTours 2.0 che, gestiti dalla Jonian Dolphin Conservation e finanziati dal Programma, nel corso degli ultimi 3 anni hanno coinvolto partner albanesi e montenegrini con l’obiettivo comune di proteggere la comune “risorsa mare” e salvaguardare l’ecosistema marino.

Grazie ai due progetti, infatti, è stato possibile implementare nel Mar Adriatico meridionale modelli sostenibili per la gestione delle risorse marine e la tutela della biodiversità marina, con un’attenzione particolare per i cetacei, nonché promuovere in quest’area il turismo sostenibile mediante la partecipazione attiva dei cittadini alla ricerca scientifica, la cosiddetta “Citizen Science”.

La giornata inizierà con un briefing sui risultati dei due progetti, per poi proseguire con la visita di Ketòs; i partecipanti potranno così conoscere i laboratori e i reperti di inestimabile valore della JDC, tra cui lo scheletro di uno Zifio, un cetaceo che abita le acque profonde del Mediterraneo, nonché sperimentare la Sala 3D le cui postazioni permettono di vivere un’emozionante esperienza di visione immersiva nei fondali marini.

La giornata proseguirà con un’attività di ricerca scientifica in mare a bordo dei due catamarani della JDC nel Golfo di Taranto, un’area in cui l’associazione ha documentato l’esistenza di colonie stanziali di delfini, nonché la presenza di altri cetacei, tra cui il Capodoglio, il più grande predatore dentato del pianeta, e l’enorme Balenottera comune.

Ammirando i delfini mentre nuotano liberi a pochi metri dalle imbarcazioni, i partecipanti vivranno un’esperienza di “citizen science” collaborando con il personale della JDC alla raccolta di dati scientifici sugli avvistamenti dei cetacei, acquisendo così informazioni che poi confluiranno nel data base condiviso dal progetto BioTours 2.0.

«La Giornata della Cooperazione 2025 rappresenta un momento simbolico e concreto per dare visibilità ai risultati raggiunti grazie ai progetti finanziati dal Programma Interreg IPA South Adriatic. – ha commentato Claudio Polignano, Autorità di Gestione del Programma – Tra questi, i progetti BioTourS e BioTourS 2.0 testimoniano in maniera esemplare come la cooperazione transfrontaliera possa generare un impatto reale nella tutela del nostro mare e dell’ecosistema marino».

«Italia, Albania e Montenegro – ha poi detto Claudio Polignano – hanno unito competenze e risorse per sviluppare azioni innovative di Citizen Science, coinvolgere i giovani, promuovere l’inclusione sociale e rendere accessibili a tutti le attività di monitoraggio e conoscenza dei cetacei. Grazie a questa collaborazione, la scienza incontra la comunità e il patrimonio naturale diventa occasione di crescita condivisa».

«I due progetti transfrontalieri BioTourS e BioTourS 2.0 – ha commentato Vittorio Pollazzon, Presidente JDC – ci hanno permesso di navigare nel Mar Adriatico meridionale, acquisendo così preziose informazioni sulla presenza dei cetacei in quelle acque e, soprattutto, ci hanno consentito di proporre e condividere il nostro “modus operandi” che coniuga la ricerca scientifica e la “citizen science”, un’innovativa best practice che, siamo sicuri, può contribuire allo sviluppo di un turismo sostenibile e rispettoso dell’ecosistema marino».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori