Cerca

Cerca

Brindisi

In arrivo 37 milioni per il nuovo Parco dello Sport

Presentati a Roma gli interventi su PalaPentassuglia, pista Montanile e stadio da 12 mila posti. Il ministro Tajani illustra il piano finanziato con il Fondo Sviluppo e Coesione. Marchionna: “Un progetto atteso da decenni che ridisegna la città e la collega alle sue nuove espansioni”

BRINDISI - Sono stati presentati questa mattina, a Roma, gli interventi che trasformeranno il complesso sportivo della Masseriola in un polo moderno e multifunzionale. L’occasione è stata l’evento ospitato a Villa Madama, sede di rappresentanza del Ministero degli Affari Esteri, nell’ambito delle iniziative dedicate al rafforzamento del “Turismo delle radici”, finanziate attraverso il Fondo Sviluppo e Coesione con Sport e Salute SpA come soggetto attuatore.

Nel corso dell’incontro, alla presenza del sindaco Giuseppe Marchionna e dell’onorevole Mauro D’Attis, il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha illustrato i dettagli del finanziamento complessivo di 37 milioni destinato alla città. Il pacchetto comprende la riqualificazione energetica e funzionale del PalaPentassuglia, il potenziamento della pista di atletica “Lucio Montanile” e la costruzione di un nuovo stadio da 12 mila posti, interventi che ridisegneranno il cuore sportivo del territorio.

Per il sindaco Marchionna si tratta della svolta che Brindisi attendeva da tempo. «È un sogno che diventa realtà – ha dichiarato –. Già negli Anni ’80 si immaginava una cittadella dello sport capace di collegare il quartiere Sant’Elia con la frazione La Rosa. Oggi, dopo decenni di attese, quel progetto torna concreto grazie a un investimento che offre una prospettiva nuova alla città».

Marchionna ha sottolineato come la realizzazione di impianti di ultima generazione possa consolidare Brindisi come riferimento sportivo per l’intero Mezzogiorno, con ricadute anche sul turismo, inclusi i flussi legati alle comunità italiane all’estero. «È un intervento che può rigenerare un’area periferica trasformandola in un nodo di servizi, parchi e spazi pubblici, migliorando la qualità della vita e la coesione sociale», ha aggiunto.

Nel ragionamento del sindaco, la nascita del Parco dello Sport assume una funzione urbanistica e simbolica insieme: «Lo abbiamo definito una “Nuova Soglia” del territorio: ricuce il tessuto urbano fra Sant’Elia e La Rosa, e allo stesso tempo rappresenta una porta moderna e funzionale per chi arriva in città, italiani e stranieri».

Marchionna ha infine ricordato che la trasformazione della Masseriola permetterà a Brindisi di presentarsi sulla scena nazionale e internazionale non soltanto per il suo porto e la sua storia, ma anche come destinazione di eccellenza per lo sport e la rigenerazione urbana.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori