Cerca

Cerca

Barletta

Raffica di controlli: arresti, denunce e verifiche nei parchi cittadini

In campo Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale: operazioni coordinate su impulso della Prefetta Silvana D’Agostino. Identificate 85 persone, controllate 27 auto e verificata la posizione di 39 domiciliari

BARLETTA - Si è conclusa con un bilancio articolato l’ultima operazione straordinaria di controllo del territorio effettuata in città da Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale, impegnati in un dispositivo interforze disposto dalla Prefetta Silvana D’Agostino. L’iniziativa rientra nel piano rafforzato di sicurezza avviato dopo la recente riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, alla presenza dei vertici delle forze dell’ordine e del sindaco di Barletta.

Le verifiche si sono concentrate soprattutto nei giardini del castello, nel Parco dell’Umanità, nei giardini De Nittis e nel parco Pietro Mennea, con un dispiegamento che ha previsto anche l’utilizzo di elicotteri e il supporto delle unità cinofile della Polizia di Stato e dell’Arma. Nel corso delle attività, che hanno incluso posti di controllo, perquisizioni e accertamenti amministrativi, sono state identificate 85 persone, monitorate 27 autovetture, ispezionati 2 circoli privati e controllati 39 soggetti sottoposti agli arresti domiciliari.

L’azione ha permesso di procedere all’arresto di 2 uomini, oltre alla denuncia in stato di libertà di 3 persone per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti. Denunciati anche 3 minorenni per resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento aggravato, mentre un trentenne è stato segnalato per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione. Nel corso dei controlli sono state elevate 3 sanzioni al Codice della strada, tra cui una per guida senza patente. Eseguita inoltre un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di una donna di 40 anni, indagata per maltrattamenti in ambito familiare.

Parallelamente, la Guardia di Finanza ha effettuato controlli sul lavoro irregolare, verifiche fiscali in diverse attività commerciali e accertamenti in materia di contraffazione. 

Il piano straordinario non si ferma: nelle prossime settimane i controlli continueranno in città e nel resto della provincia, con l’obiettivo di aumentare il livello di sicurezza e mantenere alta l’attenzione sulle aree più sensibili del territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori