Cerca
Lecce
16 Novembre 2025 - 07:49
LECCE - Cibo, salute e prevenzione si incontrano al Villaggio Coldiretti allestito in piazza Mazzini, dove accanto ai prodotti a km0 e alle specialità della Dieta Mediterranea è presente l’ambulatorio mobile della ASL Lecce, impegnato nella somministrazione di vaccinazioni e screening. Una proposta che unisce prevenzione clinica e scelte alimentari consapevoli, nel segno del benessere.
La tappa leccese coincide con il quindicesimo anniversario dell’ingresso della Dieta Mediterranea nel Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco. Per l’occasione, Coldiretti e Campagna Amica hanno organizzato una tre giorni di attività, laboratori e percorsi guidati dedicati alle radici agricole del territorio.
La masseria didattica all’aperto coinvolge bambini e ragazzi con giochi, laboratori “mani in pasta”, iniziative dell’Agriasilo ed esperienze di educazione alimentare. Tra i protagonisti dell’evento c’è l’olio extravergine d’oliva, al centro dell’Oleoteca di Lecce. Le più recenti evidenze della Federazione Italiana Medici Pediatri confermano il ruolo dell’olio Evo sin dallo svezzamento, con benefici nella crescita e nella prevenzione delle malattie croniche.
Il programma prevede incontri e momenti di approfondimento che riuniscono istituzioni, medici, ricercatori, scuole e mondo agricolo. I temi vanno dalle politiche del cibo locale alla biodiversità, dall’educazione alimentare ai rischi degli alimenti ultra-processati. Il confronto inaugurale è dedicato al rapporto tra mercati e mense e al contributo dell’agricoltura pugliese allo sviluppo sostenibile.
Ampio spazio è riservato al mercato di Campagna Amica con prodotti stagionali e tipicità regionali, affiancato da iniziative solidali come la Spesa sospesa e il Menù Solidale della Caritas. Laboratori del gusto, degustazioni, show cooking, attività dedicate alla biodiversità e la Scuola dell’Olio Extravergine completano il calendario.
La celebrazione dell’anniversario Unesco si intreccia con la Maratona della Salute, evento promosso dall’Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Lecce in collaborazione con Opi, Asl Lecce, UniSalento, Provincia, Comune, Croce Rossa e, per questa tappa, con il Comune di Scorrano e la rete Cittadinanzattiva di Casarano e Gallipoli. Un’occasione per ribadire il valore di un patrimonio che lega comunità, prevenzione e agricoltura, e per ricordare il ruolo della Puglia come culla viva della Dieta Mediterranea.
L’iniziativa accende i riflettori anche sulla Giornata internazionale per l’eliminazione del tumore alla cervice e degli altri tumori correlati all’Hpv, che ricorre il 17 novembre. Dal 15 al 17 novembre, la rete della Maratona della Salute propone un programma rivolto alla cittadinanza e agli operatori sanitari, con l’obiettivo di promuovere la prevenzione di una delle neoplasie ginecologiche più diffuse, la cui mortalità è in significativo calo grazie a vaccinazione e screening. La sfida, sottolineano gli organizzatori, è la eliminazione della patologia.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA