Cerca
Lecce
15 Novembre 2025 - 07:27
LECCE – Il Villaggio Coldiretti inaugurato in piazza Mazzini è diventato il fulcro delle celebrazioni per il quindicesimo anniversario dell’ingresso della Dieta Mediterranea nel Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità UNESCO, avvenuto il 16 novembre 2010. Per onorare questo traguardo, Coldiretti e Campagna Amica hanno organizzato tre giorni di appuntamenti tra iniziative divulgative, laboratori, percorsi didattici e momenti di approfondimento dedicati alle radici agricole del territorio.
La grande masseria didattica allestita all’aperto è riservata ai più giovani, che possono cimentarsi con giochi educativi, attività pratiche e percorsi di educazione alimentare guidati dagli “angeli custodi” dell’Agriasilo. Il messaggio da trasmettere alle nuove generazioni è quello di una alimentazione equilibrata, fondata su frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce, frutta secca e olio extravergine di oliva.
Proprio l’olio extravergine di oliva, simbolo dell’identità agricola pugliese e pilastro della Dieta Mediterranea, occupa un posto centrale nell’Oleoteca del Villaggio. Una ricerca recente della Federazione Italiana Medici Pediatri ne evidenzia il ruolo nella crescita dei bambini fin dallo svezzamento, grazie ai suoi benefici sulla salute e alla sua funzione preventiva rispetto alle malattie croniche.
Il programma degli incontri riunisce istituzioni, medici, scuole, ricercatori e rappresentanti del mondo agricolo per discutere temi cruciali come le politiche del cibo locale, la tutela della biodiversità, l’educazione alimentare e i rischi legati al consumo di alimenti ultra-processati. L’incontro inaugurale del pomeriggio è dedicato al rapporto tra mercati e mense, per riflettere sul contributo dell’agricoltura pugliese in termini di qualità, sostenibilità e sviluppo.
La Dieta Mediterranea continua a essere riconosciuta come migliore dieta al mondo per gli effetti positivi sulla salute cardiovascolare, per la presenza di antiossidanti e nutrienti essenziali e per la semplicità con cui può essere adottata nella vita quotidiana. L’ampio consumo di verdure, legumi, cereali integrali, frutti di mare, noci e olio extravergine contribuisce a ridurre pressione sanguigna, colesterolo e rischio di patologie cardiache, favorendo anche il benessere cognitivo grazie a sostanze come gli antociani.
Il Villaggio Coldiretti propone inoltre un ricco mercato di Campagna Amica, dove acquistare prodotti stagionali e specialità pugliesi direttamente dagli agricoltori. Tra le iniziative solidali spiccano la Spesa sospesa, pensata per sostenere le famiglie in difficoltà, e il Menù Solidale destinato alla Caritas di Lecce. Durante tutto il fine settimana sono previsti laboratori del gusto, degustazioni, show cooking, spazi dedicati alla biodiversità e attività della Scuola dell’Olio Extravergine Made in Italy, oltre alle iniziative dell’Agriasilo.
Le celebrazioni del quindicesimo anniversario UNESCO diventano così un’occasione per ribadire il valore di un patrimonio che intreccia identità culturale, salute, agricoltura sostenibile e comunità, confermando il ruolo della Puglia come culla viva della Dieta Mediterranea.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA