Cerca

Cerca

Corato

A Orlando in Florida il Primo Congresso Internazionale dedicato alla mistica Luisa Piccarreta. Le foto

Il grande incontro spirituale dedicato alla Serva di Dio. Presenti rappresentanti dell’Arcidiocesi e dell’Associazione “Piccoli Figli della Divina Volontà”. L’Arcivescovo mons. D’Ascenzo invita i fedeli a camminare insieme nella comunione e nella sinodalità

CORATO - È cominciato il 31 ottobre a Orlando, in Florida, il Primo Congresso Internazionale “Unità nella Divina Volontà”, un evento di respiro mondiale dedicato alla Serva di Dio Luisa Piccarreta, la mistica di Corato la cui testimonianza di fede continua a ispirare comunità religiose in ogni continente. Il congresso si concluderà il 2 novembre 2025.

A rappresentare l’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie-Nazareth e la città natale di Luisa sono don Vincenzo Bovino, parroco della chiesa di Santa Maria Greca, dove riposano le spoglie della Serva di Dio, Enza Arbore, presidente dell’Associazione “Piccoli Figli della Divina Volontà – Luisa Piccarreta”, insieme a Antonella Bucci e Carmela Vuolato.

Durante le tre giornate, i partecipanti prendono parte a momenti di preghiera, conferenze e incontri di fraternità, con l’obiettivo di approfondire l’eredità spirituale di Luisa Piccarreta e riscoprire il valore dell’unità nella fede. Nel corso dei lavori è stato trasmesso anche un videomessaggio di don Sergio Pellegrini, vicario generale dell’Arcidiocesi e assistente spirituale dell’Associazione, che ha proposto una riflessione sul cammino spirituale della Serva di Dio e sulla perenne attualità del suo messaggio.

Per l’occasione, l’Arcivescovo Leonardo D’Ascenzo ha inviato ai partecipanti un messaggio di saluto e di benedizione, sottolineando che “non c’è tema più bello, per i cristiani, di quello dell’unità e della comunione”. L’Arcivescovo ha ricordato che la vera forza della Chiesa risiede nella capacità di vivere la sinodalità come stile quotidiano, “perché solo nella comunione – ha affermato – possiamo sperimentare la presenza di Gesù e credere in Lui”.

Questa esperienza è un’occasione preziosa per far conoscere la figura di Luisa Piccarreta e il suo messaggio di abbandono totale alla Divina Volontà – ha commentato don Vincenzo Bovino –. È una gioia e una responsabilità rappresentare la comunità di Corato in un incontro che riunisce i figli spirituali di Luisa da ogni parte del mondo”.

Il congresso di Orlando assume un significato particolare perché coincide con il 160° anniversario della nascita di Luisa Piccarreta, una ricorrenza che rilancia la sua testimonianza come segno di comunione universale e di dialogo tra popoli e culture.

Nel suo messaggio, monsignor D’Ascenzo ha inoltre invitato i fedeli a “non sprecare il tempo prezioso in chiacchiere e contrapposizioni”, richiamando le parole di Papa Francesco sull’importanza di costruire la comunione nella Chiesa come fondamento di ogni cammino spirituale. “La sinodalità è la strada che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio – ha ribadito –. Solo camminando insieme, ascoltandoci reciprocamente e lasciandoci guidare dallo Spirito Santo, possiamo testimoniare Cristo nel mondo di oggi”.

L’Arcivescovo ha ricordato anche il recente messaggio di Papa Leone XIV per il Giubileo delle équipe sinodali, invitando le comunità a superare le contrapposizioni tra unità e diversità, autorità e partecipazione, per trasformarle in occasioni di discernimento e crescita spirituale.

Il Congresso di Orlando, nato dal desiderio di rafforzare la rete internazionale dei devoti di Luisa Piccarreta, si propone dunque come un evento di fede e riflessione globale. Attraverso la voce dei rappresentanti di Corato e dell’Arcidiocesi, la figura della Serva di Dio continua a parlare al cuore dei fedeli di ogni parte del mondo, offrendo un messaggio di speranza, unità e amore universale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori