Cerca

Cerca

Bari

Trenta milioni per la rinascita dell’ex ospedale militare Bonomo per residenze universitarie e spazi per la ricerca. Le foto

Firmata la convenzione tra Regione Puglia e Agenzia del Demanio per la progettazione della nuova struttura. Il complesso ospiterà 416 studenti e visiting professor, con uffici e servizi per Adisu Puglia

BARI - Prosegue il piano di riqualificazione dell’ex ospedale militare “L. Bonomo” di via Petroni, uno dei progetti strategici per la rigenerazione urbana del capoluogo pugliese. Dopo l’accordo siglato il 27 dicembre 2023 tra Agenzia del Demanio, Regione Puglia, Comune di Bari e Adisu Puglia, è stata firmata la convenzione tra Regione e Agenzia del Demanio per la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica relativo al recupero del compendio.

L’intervento, finanziato con 30 milioni di euro di fondi FSC provenienti dall’Accordo per la Coesione sottoscritto con la Presidenza del Consiglio dei Ministri nel novembre 2024, prevede la rifunzionalizzazione dei padiglioni da 1 a 5 dell’ex struttura sanitaria. Il complesso sarà trasformato in residenze e alloggi universitari, con spazi dedicati a servizi per il diritto allo studio e uffici per Adisu Puglia.

In base al piano approvato, saranno realizzati posti letto per 416 studenti, alloggi per visiting professor e dottorandi, oltre ad aree amministrative e archivi. L’obiettivo è duplice: affrontare la carenza di alloggi universitari per gli studenti fuori sede e restituire vita a un’area storica della città, oggi inutilizzata.

La Struttura per la Progettazione dell’Agenzia del Demanio garantirà l’adozione di soluzioni innovative e sostenibili, in linea con i più alti standard di efficienza energetica e qualità architettonica per gli edifici pubblici.

Il recupero dell’ex ospedale Bonomo rientra nel più ampio programma nazionale “Piano Città degli Immobili Pubblici”, avviato dall’Agenzia del Demanio nel 2023 per valorizzare il patrimonio statale e comunale in disuso. A Bari, il piano comprende tre grandi interventi strategici: il Parco della Giustizia nelle ex caserme Milano e Capozzi, destinato a riunire le sedi dell’amministrazione giudiziaria e a restituire ai cittadini un’area verde di grande valore; il recupero dell’ex ospedale militare Bonomo, che unisce funzioni pubbliche e universitarie; e il Parco dell’Innovazione nell’ex caserma Magrone, dove sorgeranno laboratori del Politecnico di Bari e nuovi alloggi per studenti e ricercatori.

Con questo progetto, la Regione Puglia prosegue il percorso avviato con l’Accordo per la Coesione del 29 novembre 2024, che prevede la realizzazione di 13 complessi residenziali per studenti per un totale di 1.332 nuovi posti alloggio, insieme al potenziamento di scuole, strutture di ricerca e politiche di sostegno a famiglie e infanzia.

Per la Regione Puglia, l’intervento rappresenta “una grande opportunità non solo per il diritto allo studio e per il sistema universitario regionale, ma anche per la valorizzazione del patrimonio storico pubblico e per la rigenerazione urbana in tutta la regione”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori