Notizie
Cerca
Bari
06 Ottobre 2025 - 14:22
BARI - Questa mattina a Bari è stato consegnato ufficialmente il cantiere per la riqualificazione di via Manzoni, uno degli assi principali del quartiere Libertà. Con la chiusura al traffico del tratto compreso tra corso Italia e via Crisanzio sono iniziati i lavori che trasformeranno la storica arteria dello shopping, oggi carrabile, in un viale alberato pedonale dotato di nuovi arredi urbani e servizi.
L’intervento, finanziato con fondi del PNRR, prevede un investimento complessivo di circa 6,8 milioni di euro suddiviso in due stralci: 2.475.000 euro destinati al primo, nell’ambito della Missione 5 Componente 2 Investimento 2.1 sulla rigenerazione urbana, e 4.310.367,82 euro per il secondo, inserito nella Missione 5 Componente 2 Investimento 2.2 dei piani urbani integrati. Obiettivo del progetto è restituire alla via un ruolo centrale, unendo commercio, benessere cittadino e sostenibilità.
Secondo il cronoprogramma, il cantiere – che copre un tratto di 750 metri e le relative intersezioni – procederà per coppie di isolati per ridurre al minimo l’impatto su traffico, negozi e residenti. La partenza è fissata al 6 ottobre 2025 con conclusione prevista a giugno 2026. Nella prima settimana i lavori interesseranno i sottoservizi, per poi passare alle fasce laterali e infine alla parte centrale della strada.
“La rinascita del Libertà passa anche da questo grande intervento – ha dichiarato l’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi – che restituirà dignità e bellezza a via Manzoni, storica strada dello shopping cittadino”. L’assessore ha spiegato che il cantiere sarà gestito per isolati, senza chiusure complete, garantendo accessi ad attività e abitazioni tramite passerelle.
Sulla stessa linea l’assessore allo Sviluppo locale Pietro Petruzzelli, che ha sottolineato come la trasformazione di via Manzoni non sia solo fisica ma anche sociale ed economica, con l’obiettivo di attrarre nuove aperture commerciali e rilanciare la via come punto di riferimento del commercio barese.
Il progetto prevede la pedonalizzazione quasi totale della strada, con due tratti a percorrenza lenta e limite di velocità a 10 km/h per una migliore convivenza tra auto, biciclette e pedoni. Saranno recuperate, dove possibile, le basole storiche, mentre quattro isolati centrali saranno lastricati con basole nuove di pietra lavica e calcarea a formare disegni architettonici ispirati alla vocazione tessile della strada.
Previsti anche il potenziamento dell’illuminazione pubblica, la predisposizione di impianti di videosorveglianza e diffusione sonora, la realizzazione di un nuovo sistema di smaltimento delle acque meteoriche e un impianto di irrigazione per le nuove alberature e arbusti. Per l’abbattimento delle barriere architettoniche sarà installato un percorso tattile Loges lungo circa 1.070 metri per agevolare gli spostamenti delle persone ipovedenti.
Lungo tutto il tratto verranno piantati filari di alberi a quinconce, collocate nuove sedute, fioriere e cestini portarifiuti: 31 lungo il percorso e 29 ad hoc per le intersezioni. Durante le fasi di cantiere sarà estesa la Zona a sosta regolamentata con parcheggi gratuiti per i residenti in alcune strade del quartiere Libertà e saranno mantenuti i sensi di marcia, salvo ordinanze temporanee per i singoli tratti.
Secondo l’amministrazione comunale, l’intervento su via Manzoni rappresenta uno dei tasselli principali del programma PNRR per la rigenerazione del Libertà, volto a riportare alla storica strada la vitalità e il ruolo di simbolo del commercio cittadino, in chiave moderna e sostenibile.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA