Cerca

Cerca

Brindisi

Via Appia, fissate le tappe per la governance territoriale

Sindaci e tecnici tracciano il percorso per completare entro l’autunno la struttura di coordinamento richiesta dall’Unesco

BRINDISI - Un cronoprogramma serrato per arrivare alla definizione delle linee di coordinamento territoriale “Puglia 2” della “Via Appia Patrimonio mondiale Unesco” entro l’inizio di novembre. È l’obiettivo emerso dall’incontro che si è tenuto nel pomeriggio di ieri a Palazzo Granafei Nervegna a Brindisi, dove sindaci, amministratori locali, tecnici ed esponenti di associazioni si sono confrontati sullo stato dell’arte del progetto.

Secondo quanto stabilito, entro la fine di ottobre le amministrazioni comunali delle province di Taranto e Brindisi coinvolte dovranno esprimersi sulla proposta di governance, così da arrivare a dicembre con la definizione della governance apicale richiesta dall’Unesco per il riconoscimento effettivo del bene culturale come patrimonio universale.

All’incontro era presente anche la dottoressa Angela Maria Ferroni, coordinatrice del Comitato tecnico-scientifico per la candidatura Unesco della Via Appia, che ha illustrato lo stato di avanzamento nelle altre macroaree interessate dalla gestione del sito.

Al termine della riunione il sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna si è assunto l’impegno di avviare contatti con tutte le amministrazioni locali coinvolte, così da rispettare i tempi fissati e portare a compimento l’iter burocratico-amministrativo per la definizione della governance territoriale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori