Cerca

Cerca

L'evento

Al via in Arsenale la XIX Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà. Le foto

Con il Csv Taranto la scuola incontra il volontariato: in due mattinate nell’Arsenale Militare Marittimo oltre 550 studentesse e studenti

Per due giorni l’Arsenale Militare Marittimo di Taranto sarà gremito da centinaia e centinaia di studentesse e studenti che incontreranno tantissimi volontarie e volontari, tutti uniti gioiosamente dal desiderio di partecipare al benessere della comunità, di conoscere l’altro e condividerne esperienze ed emozioni.

È la “magia” della Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà, la più importante manifestazione organizzata dal Centro Servizi Volontariato della provincia di Taranto Ets, che anche in questa diciannovesima edizione propone un ricco programma di attività finalizzate a promuovere il volontariato all’interno della comunità, con un focus particolare sul tema della partecipazione.

 

La prima giornata della Rassegna è iniziata, nell’Arsenale Militare Marittimo, con i saluti istituzionali del Direttore dell’Arsenale Militare Marittimo, Ammiraglio Alessandro Battaglia, dell’Ufficio Scolastico di Taranto nella persona di Maria Stella Semeraro e della Presidente del CSV Taranto ETS, Maria Antonietta Brigida.

Nell’occasione l’Ammiraglio Alessandro Battaglia ha dichiarato: «l'Arsenale Militare Marittimo di Taranto continua ad essere al servizio della comunità locale e a svolgere il ruolo di collante tra la Marina Militare e la Città di Taranto. La XIX Rassegna provinciale del volontariato e della solidarietà si svilupperà, nelle mattinate del 2 e del 3 di ottobre, nel sedime dell’Arsenale, dove le scuole di Taranto e Provincia si avvicineranno al mondo del terzo settore. La Mostra Storica Artigiana e la ex-Sala a tracciare faranno da cornice all’evento che sarà anche utile per consentire ai partecipanti tutti di conoscere la realtà produttiva dello Stabilimento mediante dirette testimonianze dei dipendenti dell’Arsenale. Nella piena convinzione che la collaborazione tra le Istituzioni sia la chiave di volta per sostenere il territorio, l’Arsenale sarà convintamente aperto alla cittadinanza».

Maria Stella Semeraro ha sottolineato che il mondo della scuola è sempre disponibile a cogliere le occasioni create del Csv Taranto per far incontrare i nostri giovani e i volontari, perché il volontariato è animato da valori fondamentali per la formazione della Persona, come gratuità, solidarietà, responsabilità, libertà, empatia e promozione umana, nonché contribuisce a realizzare la pace, la giustizia e l'accoglienza.

Maria Antonietta Brigida, dopo aver ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione, l’Arsenale Militare, le scuole, gli Enti del Terso settore e lo staff del Csv Taranto, ha sottolineato come «la Rassegna da diversi anni ormai ha associato all’obiettivo primario di far conoscere la bellezza del volontariato alla comunità, quello di valorizzare il patrimonio culturale della Città, realizzando le attività in programma nei siti di maggior pregio della Città Vecchia e in spazi meno noti ma fortemente caratteristici, come pure in siti archeologici come quello di Via Marche che ha ospitato parte dell’ultima edizione, intendendo così contribuire alla loro scoperta e a una fruizione anche alternativa da parte di cittadini e cittadine. Saremmo, pertanto, particolarmente lieti che il volontariato potesse rappresentare un tassello dell’importante percorso in atto di apertura alla comunità di un sito simbolico per la nostra Città come l’Arsenale, custode di cimeli di alto valore storico, nonché di importanti esempi di archeologia industriale».

 

La mattinata si è poi sviluppata con l’evento finale del progetto del Csv Taranto “Giovani in Volo” che, con il titolo “Volont-Azione! – Idee, gesti e voci”, ha coinvolto le scuole e gli Enti del Terzo settore aderenti al progetto, con numerosi laboratori curati dagli Enti del Terzo settore locale, un’attività seguita da un momento di condivisione facilitata delle esperienze vissute dai giovani a cura di Beatrice Leone di Comunitazione, che si è conclusa con il lancio di “Messaggi per i prossimi Giovani in Volo”, un ulteriore invito tra pari a sperimentare la partecipazione!

Nel pomeriggio la Rassegna si è trasferita nell’Auditorium del Dipartimento Prevenzione della ASL Taranto, dove si è tenuto l’incontro “Spazi di partecipazione. Attori, pratiche e processi nella co-programmazione e co-progettazione”.

Dopo i saluti istituzionali i lavori, introdotti e moderati da Piero D’Argento, docente LUMSA Taranto, s sono sviluppati con le relazioni di Andrea Salvini, Professore Ordinario di Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, e di Gianfranco Marocchi, Vicedirettore di Welforum.it e Direttore della rivista “Impresa sociale”. A seguire c’è stato un ampio confronto con interventi dal pubblico per approfondire un tema oggi cruciale per le nostre comunità, quello della co-programmazione e co-progettazione, processi che richiedono agli attori in campo una maggiore consapevolezza.

 

Nella mattinata di venerdì 3 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, l’Arsenale Militare Marittimo di Taranto sarà teatro di un nuovo momento di incontro tra il volontariato e i giovani. Anche nella mattinata di questa seconda giornata, infatti, tante saranno le scuole partecipanti alla Rassegna e i loro studenti e studentesse che potranno incontrare gli Enti del Terzo settore presenti e partecipare ai numerosi laboratori in programma. Sono previsti momenti che solleciteranno i giovani a una riflessione condivisa sul dono e visite guidate all’interessante Mosa – la Mostra Storica Arsenale Taranto; questa mattinata, in particolare, sarà aperta anche a tutti i cittadini e le cittadine che vorranno saperne di più sul mondo del volontariato, che potranno visitare la Rassegna, fare incontri interessanti e magari lasciarsi tentare dall’invito a partecipare.

 

ISTITUTI SCOLASTICI PARTECIPANTI:

Aderenti al Progetto GIV (Giovani in Volo.)

Liceo “Archita” – Taranto;

I.I.S. “Don Milani Pertini” – Grottaglie;

I.I.S.S. “LISIDE - CABRINI” – Taranto;

I.I.S. “Principessa Maria Pia” – Taranto;

I.I.S.S. Del Prete – Falcone Sava;

Liceo delle Scienze Umane “Vittorino da Feltre” – Taranto.

Altri Istituti Scolastici in visita

I.I.S.S. “Archimede” – Taranto;

I.I.S.S. “Augusto Righi” – Taranto;

I.I.S.S. “Lentini-Einstein” – Mottola;

Istituto Comprensivo “Leonardo Sciascia” – Taranto;

Istituto Comprensivo “Carrieri Colombo” – Taranto.

 

ENTI DEL TERZO SETTORE PARTECIPANTI ATTIVITA’ IN ARSENALE:

Aderenti al Progetto GIV (Giovani in Volo.)

Amici di Manaus ODV;

La Mediana APS;

Compagnia le Maschere;

Movimento Shalom ODV – Sezione Puglia;

Il luogo dei possibili ODV;

Solirunners APS;

Comunità Emmanuel;

Pro Natura Taranto ODV;

Noi & Voi ODV;

Auser Territoriale Taranto APS;

Mister Sorriso ODV ETS;

Gruppo Sportivo Delfino ASD APS;

Ethra Accademia Sociale APS;

Fondazione ANT Italia – Delegazione Taranto;

Intercultura ODV – Centro Locale Taranto

 

Altri Ets partecipanti

Associazione A.I.S.E. – Associazione d’Integrazione e di Sviluppo Europeo – APS ETS;

Autisticamente APS;

Taranto Makers APS;

Arca Aps;

Università Popolare Zeus Aps;

Hermes Academy;

GenitoriAmo APS Ets;

Comitato Territoriale e Provinciale Arcigay Taranto;

Aps Ammostro;

C.O.M.I. Azzurra Centro operativo minori indifesi APS;

Auser Tamburi Taranto Odv;

Cinegiovani APS;

Associazione Nazionale Vigili del Fuoco, sezione di Taranto ODV;

Ets Odv Anta Sava;

Circolo Legambiente Manduria Mandonion APS;

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Sezione Territoriale di Taranto;

Ragazzi in Gamba - sede di Taranto ODV;

Lo Sportello di Mattia ODV;

Associazione Nazionale Carabinieri – ANC Sezione di Palagianello ODV.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori