Cerca

Cerca

Grottaglie

L’autunno della ceramica contemporanea: artisti da quattro continenti tra residenze e mostre

La città ospita la residenza della ceramista cinese Zheng Ying e la XXXII edizione del Concorso di Ceramica Contemporanea Mediterraneo, con 73 opere in gara e la personale dell’ucraina Ielizaveta Portnova

GROTTAGLIE - La capitale pugliese della ceramica si conferma ancora una volta crocevia internazionale di linguaggi artistici e sperimentazione. Dal 23 settembre al 12 ottobre Grottaglie ospita la residenza d’artista di Zheng Ying, giovane ceramista cinese residente a Londra, all’interno del Craft Lab del Convento dei Cappuccini. Un’iniziativa che non si limita alla produzione di nuove opere, ma che si propone come occasione di confronto creativo tra culture e tradizioni diverse, grazie al dialogo con i maestri artigiani locali.

La residenza, promossa dal Comune di Grottaglie attraverso l’Assessorato alla Cultura e il Settore Turismo e Valorizzazione della Ceramica, con il sostegno della BCC San Marzano e in collaborazione con l’associazione di ceramisti Ex Frantoio, rappresenta una delle novità più significative collegate alla prima edizione del Concorso di Ceramica Contemporanea Mediterraneo.

L’edizione 2025 del concorso, ospitata negli spazi del Castello Episcopio, mette in mostra 73 opere provenienti da quattro continenti, con lavori di artisti di Germania, Stati Uniti, Africa, Taiwan, Polonia, Grecia, Russia, Serbia, Ucraina, Filippine, Colombia, Malesia, Cina e Giappone. Un mosaico di forme, colori e linguaggi che testimonia la vitalità della ceramica contemporanea come linguaggio universale, capace di coniugare tradizione e innovazione.

Il 12 ottobre segnerà una giornata chiave: la chiusura del concorso, curato da Elena Agosti, coinciderà con l’apertura della mostra personale di Ielizaveta Portnova, artista ucraina originaria di Kiev, ospitata in una sala del Museo della Ceramica di Grottaglie. L’esposizione, visitabile fino al 12 novembre, proporrà opere che esplorano le possibilità espressive della ceramica in chiave sperimentale, in dialogo con le collezioni permanenti del museo. In questa occasione verranno presentati anche i risultati della residenza artistica di Zheng Ying.

“Le due iniziative rappresentano momenti complementari – hanno dichiarato il sindaco Ciro D’Alò e l’assessore alla Cultura Raffaella Capriglia –. La residenza favorisce il contatto diretto tra l’artista e il territorio, mentre la mostra mette in luce la ricerca individuale. Insieme, testimoniano la vocazione internazionale di Grottaglie come laboratorio di innovazione culturale, dove la tradizione incontra la sperimentazione.”

La rassegna gode del patrocinio della Regione Puglia, di POP Ceramiche di Puglia, dell’AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica e del sostegno della BCC San Marzano, storico partner delle iniziative dedicate al settore.

Le protagoniste internazionali

Ielizaveta Portnova, nata a Kiev nel 1981, è membro dell’International Academy of Ceramics dal 2019 e della National Union of Artists of Ukraine dal 2015. La sua carriera artistica, iniziata con la formazione alla Kiev Industrial Technical School, l’ha portata a esporre in numerosi musei e collezioni internazionali, tra Cina, Corea del Sud, Italia, Spagna e Ucraina. Attualmente vive in Francia con status di protezione temporanea a causa della guerra nel suo Paese.

Zheng Ying, classe 1999, si è formata in Cina al Central Academy of Fine Art e successivamente al Royal College of Art di Londra, dove ha conseguito un Master in Ceramica e Vetro. Ha partecipato a residenze e mostre internazionali, tra cui la Biennale Internazionale di Vallauris in Francia e la London Art Fair. La sua ricerca, centrata sulla scultura e sulle emozioni umane, la pone tra le nuove voci emergenti della ceramica contemporanea.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori