Cerca

Cerca

Crispiano

Riaprono le scuole Mancini e Cacace dopo lavori da oltre 5 milioni di euro. Le foto

Gli edifici storici tornano a disposizione degli studenti dopo un intervento di messa in sicurezza e riqualificazione energetica finanziato da Pnrr, fondi nazionali e risorse comunali

CRISPIANO - È un ritorno in classe speciale quello degli alunni della scuola Mancini e del plesso Cacace, che questa mattina hanno varcato la soglia di edifici profondamente rinnovati e messi in sicurezza. Dopo decenni di attesa, i due istituti sono stati sottoposti a un intervento senza precedenti, reso possibile da un investimento complessivo di 5,2 milioni di euro, sostenuto grazie ai fondi del PNRR, al Fondo per il Sistema integrato di educazione e istruzione e a risorse dirette del Comune.

Il plesso Mancini, risalente a oltre 70 anni fa e sottoposto a vincoli dei Beni Culturali, ha beneficiato di un cantiere da 4,2 milioni di euro. Gli interventi hanno riguardato il rinforzo antisismico con solai consolidati, sistemi antisfondellamento e travetti ripristinati. Sul fronte dell’efficienza energetica, sono stati installati un impianto di climatizzazione con due pompe di calore, un fotovoltaico da 50 kW con accumulo da 120 kW e un sistema di illuminazione domotico a LED capace di ridurre i consumi del 40%. A completare il quadro, nuovi impianti di sicurezza, pavimenti, servizi igienici e il restauro delle facciate esterne, realizzato in accordo con la Soprintendenza.

Al plesso Cacace, interessato da un investimento superiore a 1 milione di euro, è stato applicato un cappotto sismico e termico con isolamento acustico, sostituzione degli infissi e interventi di efficientamento energetico. Le risorse comunali hanno permesso di rinnovare i servizi igienici e di ridipingere gli ambienti interni, migliorando comfort e funzionalità.

«Abbiamo dimostrato – ha commentato l’assessore ai lavori pubblici Michele Palmisano – che la scuola resta la priorità, anche in un contesto finanziario difficile. Investire in sicurezza e modernità degli edifici scolastici significa costruire il futuro della comunità».

Soddisfazione anche dall’assessora all’istruzione Valentina Mastronuzzi, che ha sottolineato come «spazi sicuri e moderni garantiscano ai ragazzi le migliori condizioni per crescere e diventare cittadini consapevoli».

Il sindaco Luca Lopomo ha parlato di «giorno di orgoglio per Crispiano», evidenziando che «dietro i 5 milioni di euro investiti ci sono sicurezza, sostenibilità e qualità della vita dei nostri studenti».

Con la riconsegna alla comunità delle scuole Mancini e Cacace, Crispiano compie un passo decisivo verso un sistema scolastico moderno, sicuro ed efficiente, simbolo concreto di rinascita e di fiducia nel futuro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori