Cerca

Cerca

Andria

Abbandono illecito dei rifiuti, altre 18 denunce e oltre 120 sanzioni. Le foto

La Polizia Locale intensifica i controlli con fototrappole e videosorveglianza. L’assessore Colasuonno: “Serve la collaborazione dei cittadini”

ANDRIA - Ad Andria si allunga l’elenco dei trasgressori individuati nell’ambito della campagna contro l’abbandono illecito dei rifiuti. Sono 18 le persone denunciate all’Autorità Giudiziaria e più di 120 le sanzioni amministrative comminate dalla Polizia Locale al termine di una nuova operazione di monitoraggio. L’attività di contrasto, che non conosce tregua, ha visto un ulteriore rafforzamento dei controlli e ha prodotto risultati concreti nelle ultime settimane.

Le indagini si sono avvalse di una rete capillare di fototrappole e sistemi di videosorveglianza mobile, strumenti che hanno consentito agli agenti di raccogliere prove a carico di tre cittadini sorpresi in flagranza. Gli ultimi episodi sono stati registrati in contrada Troianelli-Murge di Toro e in via Vecchia Spinazzola, dove sono stati abbandonati elettrodomestici, mobili e sacchi di rifiuti indifferenziati. L’analisi delle immagini ha permesso di risalire con precisione ai responsabili, poi denunciati.

Il Comando evidenzia come le azioni repressive si fondino sul quadro normativo che ha rafforzato le misure punitive. La legge non prevede soltanto sanzioni pecuniarie, ma impone anche l’obbligo per i trasgressori di bonificare a proprie spese i siti contaminati. In caso di inadempienza, l’intervento viene effettuato dal Comune con successivo addebito dei costi. Nelle situazioni più gravi, inoltre, la norma autorizza il sequestro dei veicoli usati per l’abbandono illecito, misura finalizzata alla confisca.

L’approccio improntato alla tolleranza zero ha già prodotto un incremento costante di denunce e verbali. La Polizia Locale sottolinea come la repressione, unita al monitoraggio quotidiano, stia dimostrando la sua efficacia nel ridurre comportamenti che danneggiano il territorio.

In merito all’operazione è intervenuto l’assessore alla Sicurezza, Pasquale Colasuonno, che ha voluto lanciare un messaggio ai cittadini. «Questo è il momento di riflettere insieme sul valore del bene comune e sull’importanza di prenderci cura del nostro territorio – ha dichiarato –. Ogni azione quotidiana, anche la più semplice, contribuisce alla qualità della vita e alla salute della comunità. Differenziare i rifiuti, evitare di abbandonare oggetti per strada, partecipare alle iniziative di pulizia: sono piccoli gesti che, sommati, producono un impatto significativo».

La campagna di controlli, assicurano dal Comando, proseguirà senza interruzioni, con l’obiettivo di far comprendere che l’abbandono dei rifiuti non resterà mai impunito.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori