Cerca

Cerca

Martina Franca

Successo senza precedenti per la Festa della Bombetta. Le foto

In piazza d’Angiò stand, concerti e premi ai protagonisti della tradizione. Un 'edizione che conferma l’evento tra i più attesi in Valle d’Itria

MARTINA FRANCA - La Festa della Bombetta si conferma tra gli appuntamenti di punta dell’estate pugliese. La seconda edizione, andata in scena in piazza d’Angiò dal 29 agosto al 1° settembre, ha trasformato Martina Franca in un palcoscenico di sapori, musica e cultura popolare, attirando migliaia di visitatori.

Al centro della manifestazione la bombetta, piatto simbolo della tradizione culinaria locale, proposta negli stand dai macellai e dagli operatori del settore nelle sue versioni classiche e in varianti innovative. Un modo per valorizzare un prodotto identitario che racconta la storia gastronomica della Valle d’Itria.

L’evento non si è limitato all’aspetto gastronomico, ma ha presentato un programma variegato con concerti gratuiti che hanno animato le serate. Sul palco si sono alternati i Blusettanta – Sing & Dance, la Mirko Casadei Popular Folk Orchestra, i Novanta per una notte e i Terraròss, offrendo un’ampia gamma di generi musicali. Grande la partecipazione di pubblico, ridotta soltanto nella serata di sabato a causa del maltempo.

Domenica 31 agosto la piazza ha ospitato anche il workshop “I prodotti agroalimentari tradizionali: un’opportunità di sviluppo per il territorio”, che ha visto la presenza di esperti e rappresentanti istituzionali. Al termine dei lavori si è svolta la cerimonia di consegna dei riconoscimenti dedicati a figure storiche legate alla bombetta.

Il Premio Ninuccio Lasorte, destinato a chi ha promosso la diffusione della bombetta e dei prodotti tipici, è andato a Tonino Carriero, alla famiglia Ceci, a Nino Romanelli e a Michele Bruno, ideatore del “Mercatino del Gusto”. Il Premio Vito Serio, riservato ai maestri della brace, è stato assegnato alla famiglia Serio, alla famiglia Ricci e a Peppino Palasciano.

Un successo organizzativo e di pubblico che consolida la festa non solo come sagra gastronomica, ma come evento culturale capace di raccontare l’identità di Martina Franca e del suo territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori