Cerca

Cerca

Bari

La musica popolare protagonista della nuova stagione dell’Orchestra regionale dei Conservatori di Puglia

Dal 6 al 10 settembre cinque concerti in tutta la regione. Leo: “Un progetto che unisce formazione e talento”. Alla direzione la giovane maestra pugliese Danila Grassi

BARI - Presentata all’Auditorium Nino Rota la quarta edizione del progetto musicale che vede protagonisti gli studenti dei Conservatori di Puglia, riuniti nell’Orchestra regionale. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato regionale all’Istruzione, quest’anno sarà dedicata alla musica popolare e porterà sul palco celebri composizioni di Brahms, Dvorak, Bartok, Albeniz, Piazzolla e Rossini.

Il cartellone prevede cinque date: 6 settembre al Conservatorio di Bari, 7 settembre al Teatro Radar di Monopoli, 8 settembre al Conservatorio di Foggia, 9 settembre a Taranto, a Villa Peripato, e gran finale il 10 settembre al Teatro Apollo di Lecce. A dirigere l’orchestra sarà per il secondo anno la giovane maestra pugliese Danila Grassi, già apprezzata nella passata stagione per la capacità di creare un forte legame con gli allievi.

Un progetto che rappresenta il cuore pulsante della creatività e del talento delle nuove generazioni pugliesi – ha dichiarato l’assessore regionale all’Istruzione Sebastiano Leo –. Non solo un esercizio di alta formazione, ma anche un dono prezioso per la comunità. L’Orchestra regionale è la dimostrazione di come la collaborazione tra istituzioni, docenti e studenti possa trasformarsi in un’esperienza artistica e umana di altissimo livello”.

L’iniziativa si inserisce nel quadro della Legge regionale 67/2017, che destina risorse specifiche al sostegno della produzione musicale in Puglia e ha reso possibile, ormai da quattro anni, la collaborazione tra i Conservatori regionali.

Alla conferenza stampa sono intervenuti i direttori dei Conservatori: Corrado Roselli (Bari), Vito Caliandro (Taranto), Gianpaolo Schiavo (Monopoli), Donato Della Vista con la presidente Maria Rosaria Lombardi (Foggia). Tutti hanno sottolineato l’orgoglio di rinnovare un’esperienza che conferma l’unità di intenti dei cinque istituti e valorizza i migliori studenti.

La Puglia si conferma terra che investe sui propri talenti – ha aggiunto Silvia Pellegrini, direttrice del Dipartimento Politiche attive del lavoro, formazione e istruzione –. L’Orchestra regionale è un’eccellenza che continueremo a sostenere come esempio di alta formazione artistica e musicale”.

Per gli allievi si tratta di un’occasione unica di crescita artistica e professionale, ma anche di apertura al grande pubblico. Già negli scorsi anni i concerti dell’Orchestra hanno registrato un forte successo, contribuendo a dare visibilità e valore agli studenti pugliesi che si esibiscono su palcoscenici prestigiosi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori