Cerca

Cerca

Martina Franca

Torna la Festa della Bombetta: quattro giorni di gusto, musica e tradizione

Piazza d’Angiò diventa il cuore della manifestazione. Stand gastronomici, concerti e workshop dedicati alla valorizzazione dei prodotti locali

MARTINA FRANCA - La città è pronta ad accendere i riflettori sulla sua specialità gastronomica più celebre. Dal 29 agosto al 1° settembre torna la Festa della Bombetta, giunta alla seconda edizione, che trasformerà piazza d’Angiò in un grande palcoscenico del gusto e della tradizione pugliese.

Non una semplice sagra, ma un vero e proprio evento culturale che intende raccontare la bombetta di Martina Franca come simbolo identitario, oltre che come prodotto gastronomico d’eccellenza. Gli stand, riservati a macellai e operatori del settore, offriranno le bombette in ogni variante, dalle più classiche alle interpretazioni innovative, per soddisfare i palati più curiosi.

La cucina è anche cultura – spiegano gli organizzatori – e la festa vuole celebrare questo legame. Quattro giorni in cui i visitatori potranno vivere un’esperienza autentica tra sapori, convivialità e tradizione”.

Accanto al cibo, un ricco programma musicale gratuito accompagnerà le serate. Giovedì 29 agosto si parte con la band Blusettanta - Sing & Dance, che farà rivivere le atmosfere degli anni ’70. Venerdì 30 agosto toccherà alla Mirko Casadei Popular Folk Orchestra, portare sul palco i ritmi popolari romagnoli. Sabato 31 agosto sarà la volta di Novanta per una notte, un viaggio nei suoni e nei ricordi degli anni ’90, mentre il gran finale di domenica 1° settembre sarà affidato all’energia travolgente dei Terraròss, gruppo simbolo della musica popolare pugliese.

La festa non sarà solo divertimento. Domenica 31 agosto, alle ore 18, in Piazza Filippo D’Angiò, si terrà il workshop “I prodotti agroalimentari tradizionali: un’opportunità di sviluppo per il territorio”, con la partecipazione di figure istituzionali e del mondo produttivo. Tra i relatori, l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia, il sindaco Gianfranco Palmisano, l’assessore comunale alle Attività produttive Francesco Aquaro, oltre a rappresentanti di Slow Food, dell’Università di Bari e del Distretto suino nero pugliese. Il dibattito sarà moderato dalla giornalista Antonella Millarte.

Al termine del talk è prevista la cerimonia di premiazione dedicata a due figure storiche della bombetta martinese: il Premio Ninuccio Lasorte, destinato a chi ha contribuito alla promozione del prodotto e dei sapori locali, e il Premio Vito Serio, riconoscimento ai maestri del fornello e della brace.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito e si preannunciano come un’occasione imperdibile per vivere il meglio della gastronomia e della cultura martinese.

PROGRAMMA

Calendario degli eventi musicali:

  • Giovedì 29 agosto: A dare il via alle danze sarà la band Blusettanta - Sing & Dance, che porterà sul palco le sonorità e l'energia degli anni '70.
  • Venerdì 30 agosto: Spazio al folk con l'esibizione di Mirko Casadei Popular Folk Orchestra, che promette di far ballare il pubblico con i ritmi della tradizione.
  • Sabato 31 agosto: Un tuffo nel passato con i Novanta per una notte, un vero e proprio viaggio musicale negli anni '90.
  • Domenica 1° settembre: A chiudere la rassegna i Terraròss, che con la loro musica popolare regaleranno un finale indimenticabile.

Workshop "I prodotti agroalimentari tradizionali: un'opportunità di sviluppo per il territorio"Domenica 31 agosto, ore 18:00 piazza Filippo D’Angiò Martina Franca

Interventi:

    • Donato Pentassuglia - Assessore Regionale all’Agricoltura della Regione Puglia
    • Gianfranco Palmisano – Sindaco di Martina Franca
    • Francesco Aquaro - Assessore alle attività produttive del comune di Martina Franca
    • Michele Bruno – Ideatore “Mercatino del Gusto” Presidente Associazione Puglia Expò
    • Adriano Didonna - progetto Biodiverso dell’Università degli Studi di Bari
    • Elena Bichi - Responsabile Presidi Slow Food Puglia  
    • Marco Dadamo – Presidente Slow Food Puglia
    • Francesco Biasi – Presidente Associazione “Quelli della bombetta”
    • Francesco Carriero - Distretto suino nero pugliese
    • Romano del Gaudio - Distretto suino nero pugliese

    Modera: Antonella Millarte

FESTA DELLA BOMBETTA A MARTINA FRANCA – seconda edizione

Quando: Dal 29 agosto al 1° settembre 2025
Dove: Piazza d'Angiò a Martina Franca
Ingresso gratuito

Eventi musicali

- Venerdì 29 agosto: Blusettanta - Sing & Dance- Sabato 30 agosto: Mirko Casadei Popular Folk Orchestra- Domenica 31 agosto: Novanta per una notte- Lunedì  1° settembre: Terraròss.

Workshop e Premiazioni

Quando: Domenica 31 agosto 2025, inizio ore 18:00Dove: Piazza Filippo D’AngiòTema: "I prodotti agroalimentari tradizionali: un'opportunità di sviluppo per il territorio"Premiazioni: a seguire verranno assegnati il “Premio Ninuccio Lasorte” per la promozione della bombetta e il “Premio Vito Serio” per i maestri del fornello

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori