Cerca
Martina Franca
27 Agosto 2025 - 11:03
MARTINA FRANCA - La città è pronta ad accendere i riflettori sulla sua specialità gastronomica più celebre. Dal 29 agosto al 1° settembre torna la Festa della Bombetta, giunta alla seconda edizione, che trasformerà piazza d’Angiò in un grande palcoscenico del gusto e della tradizione pugliese.
Non una semplice sagra, ma un vero e proprio evento culturale che intende raccontare la bombetta di Martina Franca come simbolo identitario, oltre che come prodotto gastronomico d’eccellenza. Gli stand, riservati a macellai e operatori del settore, offriranno le bombette in ogni variante, dalle più classiche alle interpretazioni innovative, per soddisfare i palati più curiosi.
“La cucina è anche cultura – spiegano gli organizzatori – e la festa vuole celebrare questo legame. Quattro giorni in cui i visitatori potranno vivere un’esperienza autentica tra sapori, convivialità e tradizione”.
Accanto al cibo, un ricco programma musicale gratuito accompagnerà le serate. Giovedì 29 agosto si parte con la band Blusettanta - Sing & Dance, che farà rivivere le atmosfere degli anni ’70. Venerdì 30 agosto toccherà alla Mirko Casadei Popular Folk Orchestra, portare sul palco i ritmi popolari romagnoli. Sabato 31 agosto sarà la volta di Novanta per una notte, un viaggio nei suoni e nei ricordi degli anni ’90, mentre il gran finale di domenica 1° settembre sarà affidato all’energia travolgente dei Terraròss, gruppo simbolo della musica popolare pugliese.
La festa non sarà solo divertimento. Domenica 31 agosto, alle ore 18, in Piazza Filippo D’Angiò, si terrà il workshop “I prodotti agroalimentari tradizionali: un’opportunità di sviluppo per il territorio”, con la partecipazione di figure istituzionali e del mondo produttivo. Tra i relatori, l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia, il sindaco Gianfranco Palmisano, l’assessore comunale alle Attività produttive Francesco Aquaro, oltre a rappresentanti di Slow Food, dell’Università di Bari e del Distretto suino nero pugliese. Il dibattito sarà moderato dalla giornalista Antonella Millarte.
Al termine del talk è prevista la cerimonia di premiazione dedicata a due figure storiche della bombetta martinese: il Premio Ninuccio Lasorte, destinato a chi ha contribuito alla promozione del prodotto e dei sapori locali, e il Premio Vito Serio, riconoscimento ai maestri del fornello e della brace.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito e si preannunciano come un’occasione imperdibile per vivere il meglio della gastronomia e della cultura martinese.
PROGRAMMA
Calendario degli eventi musicali:
Workshop "I prodotti agroalimentari tradizionali: un'opportunità di sviluppo per il territorio"Domenica 31 agosto, ore 18:00 piazza Filippo D’Angiò Martina Franca
Interventi:
Modera: Antonella Millarte
FESTA DELLA BOMBETTA A MARTINA FRANCA – seconda edizione
Quando: Dal 29 agosto al 1° settembre 2025
Dove: Piazza d'Angiò a Martina Franca
Ingresso gratuito
Eventi musicali
- Venerdì 29 agosto: Blusettanta - Sing & Dance- Sabato 30 agosto: Mirko Casadei Popular Folk Orchestra- Domenica 31 agosto: Novanta per una notte- Lunedì 1° settembre: Terraròss.
Workshop e Premiazioni
Quando: Domenica 31 agosto 2025, inizio ore 18:00Dove: Piazza Filippo D’AngiòTema: "I prodotti agroalimentari tradizionali: un'opportunità di sviluppo per il territorio"Premiazioni: a seguire verranno assegnati il “Premio Ninuccio Lasorte” per la promozione della bombetta e il “Premio Vito Serio” per i maestri del fornello
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA