Cerca

Cerca

Acquaviva delle Fonti

Ecco la regina rossa: torna la Festa della Cipolla tra sapori, ironia e identità

Due giornate dedicate al prodotto simbolo del territorio: stand gastronomici, incontri, spettacoli e una campagna di comunicazione pungente per valorizzare un’eccellenza pugliese

ACQUAVIVA DELLE FONTI - Acquaviva delle Fonti si prepara a celebrare la sua eccellenza agricola più celebre, la Cipolla Rossa, con l’edizione 2025 dell’omonima festa, in programma sabato 19 e domenica 20 luglio. Due giorni intensi, tra gusto e tradizione, con un calendario fitto di eventi, laboratori, incontri con agricoltori, visite guidate e spettacoli, tutto pensato per valorizzare un prodotto simbolo di identità locale e comunitaria.

La manifestazione è promossa dalla Pro Loco “Curtomartino” con il sostegno del Comune di Acquaviva delle Fonti, della Regione Puglia e con il patrocinio della Città Metropolitana di Bari, del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, del Murgeopark, del GAL Sud Est Barese e dell’Unpli Puglia.

Alla presentazione ufficiale dell’evento hanno preso parte l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia, il sindaco Marco Lenoci, l’assessora comunale all’Agricoltura e alla Cultura Mariagrazia Barbieri, il presidente della Pro Loco Alessandro Macchia, Rocco Lauciello per Unpli Puglia e Vito Abrusci per il GAL.

“Questa festa racconta la forza dei nostri agricoltori e la qualità di un prodotto che unisce tradizione, gusto e salute”, ha spiegato l’assessore Pentassuglia. “Sostenere la Cipolla Rossa di Acquaviva significa difendere un’identità forte e promuovere un modello agricolo fondato su tracciabilità e filiera corta. Un legame diretto tra produttori, territorio e comunità”.

Il centro storico di Acquaviva si trasformerà in un grande palcoscenico del gusto, con stand dedicati alla cipolla in ogni sua declinazione culinaria, tra ricette della tradizione, rivisitazioni gourmet e creazioni originali firmate dagli chef locali. Spazio anche a laboratori del gusto, momenti di racconto e musica dal vivo, in un clima di condivisione autentica.

Ad arricchire questa edizione, una campagna di comunicazione irriverente e provocatoria, ideata dalla Pro Loco per stimolare riflessione e sorriso sul tema dell’identità territoriale. Tre gli slogan scelti, volutamente pungenti:

“Tutti professori… con le cipolle degli altri!” è un invito a valorizzare ciò che si ha sotto gli occhi ogni giorno, senza cedere al fascino del “prodotto altrui”.

“Facciamo piangere. Sì, come una cipolla.” è una metafora tra emozione e fatica: le lacrime non solo come effetto naturale, ma come simbolo di impegno e passione.

“Il paese puzza? È colpa della cipolla!” è una provocazione che ribalta un luogo comune, trasformando l’odore forte della cipolla in profumo di autenticità, cucina e lavoro nei campi.

“Vogliamo rimettere al centro il prodotto e chi lo coltiva, veri custodi del nostro patrimonio”, ha spiegato il presidente della Pro Loco, Alessandro Macchia, sottolineando il valore della rete tra associazioni, istituzioni e comunità.

“Non è solo una sagra, ma un momento identitario”, ha aggiunto il sindaco Marco Lenoci. “Celebrare la cipolla rossa significa dare dignità al lavoro agricolo e promuovere Acquaviva come destinazione turistica”.

Sulla stessa linea l’assessora Barbieri, che ha evidenziato come la festa sia anche una vetrina per le imprese locali e l’offerta culturale della città: “La cipolla rossa è il nostro ponte tra passato e futuro, e va raccontata e difesa con forza”.

Con un programma che unisce tradizione, innovazione e orgoglio territoriale, la Festa della Cipolla Rossa si conferma uno degli appuntamenti più attesi dell’estate pugliese, capace di attrarre visitatori, stimolare l’economia locale e rafforzare il senso di appartenenza a una terra generosa e appassionata.

Il programma della Festa della Cipolla Rossa di Acquaviva delle Fonti

 

Sabato 19 luglio

 

Dalle ore 18:00: apertura stand gastronomici - Estramurale Pozzo Zuccaro

 

Ore 18:00: Tra Sacro e Profano - visita guidata gratuita al centro antico e al Museo Archeologico "Austacio Busto" (partenza da Info Point Turistico)

 

Ore 21:00: 883 con Mauro Repetto in concerto in Dj Sole Tour Estate 2025 - Estramurale Pozzo Zuccaro

 

 

 

Domenica 20 luglio

 

Dalle ore 18:00: apertura stand gastronomici - Estramurale Pozzo Zuccaro

 

Ore 18:00: Tra Sacro e Profano - visita guidata gratuita al centro antico e al Museo Archeologico "Austacio Busto" (partenza da Info Point Turistico)

 

Ore 21:00: i Lumied in concerto - Estramurale Pozzo Zuccaro

 

Ore 23:00: Leo Sportelli dj - Estramurale Pozzo Zuccaro

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori