Cerca

Cerca

Bari

Torna “Vacanze coi fiocchi”: sicurezza e lentezza al centro della 26ª edizione. Le foto

Presentata la campagna 2025: meno velocità, meno stress e più consapevolezza alla guida. A Bari nel primo semestre dell’anno già 4 morti e oltre 1.200 feriti sulle strade

BARI - È stata presentata questa mattina a Palazzo di Città la 26ª edizione di “Vacanze coi fiocchi”, la campagna nazionale per la sicurezza stradale nei mesi estivi, che vede Bari protagonista per il decimo anno consecutivo grazie al coinvolgimento della Polizia Locale. Al fianco dell’iniziativa, anche quest’anno, il testimonial Renato Ciardo, attore e musicista barese.

A illustrare i contenuti della campagna, l’assessora alla Vivibilità urbana Carla Palone e il comandante della Polizia Locale Michele Palumbo, insieme all’assessora alla Giustizia Elisabetta Vaccarella e ai rappresentanti della Polizia Stradale. L’iniziativa, partita nel 2000, è promossa dal Centro Antartide con il patrocinio di Senato, Camera, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Conferenza delle Regioni e ANCI.

Velocità e distrazione alla guida sono le prime cause di incidenti gravi e mortali, ha ricordato l’assessora Palone: “Viviamo un’epoca in cui anche i social alimentano comportamenti pericolosi, soprattutto tra i più giovani. Con questa campagna vogliamo riportare l’attenzione sull’importanza di andare piano, non solo con i veicoli, ma anche con la vita”.

Il claim 2025, “Rallenta, sei in vacanza!”, unisce sicurezza stradale e benessere personale. “Quest’anno celebriamo il decennale della nostra adesione – ha spiegato il comandante Palumbo – ma l’impegno è più attuale che mai. La velocità è un fattore determinante in circa l’8% degli incidenti con conseguenze gravi. Per questo porteremo il messaggio della campagna nei centri di aggregazione e sulle strade, per sensibilizzare il maggior numero possibile di persone”.

Anche Renato Ciardo, testimonial per il settimo anno, ha lanciato il suo messaggio ironico e diretto: “L’anno prossimo potremmo cambiare l’hashtag da #VCF25 a #VCVC: ‘vide ce ve chiane’, cioè ‘vedi se vai piano’. È una questione di rispetto e di amore per la vita”.

I numeri degli incidenti a Bari

Il bilancio degli incidenti stradali nella città di Bari, anche nel 2025, resta drammatico. Nei primi sei mesi dell’anno si sono registrati 2.379 sinistri, con 4 morti e 1.202 feriti. Nel 2024, il totale è stato di 3.809 incidenti, con 6 decessi, 27 persone in prognosi riservata e 1.651 feriti con lesioni più o meno gravi.

A livello nazionale, la velocità eccessiva è responsabile di oltre l’8% degli incidenti gravi, mentre la distrazione alla guida – soprattutto per l’uso del cellulare – è la causa accertata nel 16,9% dei casi. Aumentare la velocità da 25 a 50 chilometri orari può ridurre il campo visivo fino al 75%, moltiplicando i rischi. Ma ridurre la velocità solo del 5% abbassa il rischio di incidente di oltre il 30%, una proporzione ancora più significativa in presenza di maltempo o caldo estremo, che peggiorano le condizioni di aderenza e visibilità.

Il valore della lentezza

“Vacanze coi fiocchi” non si limita a promuovere la prudenza al volante, ma propone anche una riflessione sui ritmi di vita. Secondo gli studi citati durante la conferenza, andare in vacanza riduce il rischio di infarto del 32% negli uomini e del 50% nelle donne, mentre l’89% delle persone sperimenta un crollo dello stress già dopo 48 ore di pausa. Un beneficio collettivo, per la salute individuale e la sicurezza pubblica.

La campagna

Il momento clou dell’edizione 2025 sarà l’ultimo weekend di luglio, con il consueto presidio ai caselli autostradali: volontari, agenti e operatori distribuiranno adesivi e pieghevoli con i consigli per viaggiare in sicurezza e vivere meglio. Protagonista dell’immagine sarà ancora una volta Snoopy, simbolo affettuoso della campagna.

Il materiale informativo sarà distribuito anche nelle aree di servizio, nei Comuni e sulle autostrade, mentre le radio partner trasmetteranno lo spot audio-video di Patrizio Roversi, storico testimonial, affiancato quest’anno da Tessa Gelisio e Luca Mercalli. La campagna vivrà anche online, attraverso Facebook e Instagram, con aggiornamenti e messaggi quotidiani usando gli hashtag ufficiali #VacanzeCoiFiocchi e #VCF25.

Un invito semplice ma potente: rallentare, per non mettere a rischio la vita – la propria e quella degli altri – e per riappropriarsi del tempo, del viaggio, della vacanza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori