Notizie
Cerca
Bari
15 Luglio 2025 - 15:11
BARI - Un teatro che guarda avanti senza dimenticare le proprie radici. È il senso della nuova stagione 2025-2026 del Teatro Kismet di Bari, intitolata “Rinascenza” e frutto della co-direzione artistica di Teresa Ludovico e Gianni Forte per Teatri di Bari, da poco riconfermati dal Ministero della Cultura come Teatro di rilevante interesse culturale per il triennio 2025-2027.
Il cartellone serale si compone di 13 spettacoli, ai quali si aggiungono 9 appuntamenti per la rassegna dedicata alle famiglie. Tra i protagonisti della stagione, nomi di primo piano del panorama teatrale e culturale italiano come Emma Dante, Lino Guanciale, Gianmarco Saurino, Michele Sinisi, Antonio Rezza, Flavia Mastrella, Gabriele Di Luca e Massimiliano Setti, accanto a nuove produzioni targate Teatri di Bari.
Ad aprire il programma, da ottobre, sarà la compagnia catalana La Veronal con lo spettacolo Totentanz. Morgen ist die frage, firmato dal regista visionario Marcos Morau. Un rituale danzante, tra rave e meditazione sulla fragilità della vita, che segna l'avvio di un percorso artistico con respiro internazionale.
La stagione affianca inoltre grandi produzioni contemporanee a riletture di classici. Tra le proposte più attese L’angelo del focolare di Emma Dante, indagine dolorosa e potente sulla violenza di genere, e Metadietro, il nuovo lavoro di RezzaMastrella, che mette in scena il rapporto disturbato tra uomo e tecnologia.
Gianni Forte, appena nominato direttore artistico inter/nazionale di Teatri di Bari, firma Corpo, umano, un reading ispirato all’opera di Vittorio Lingiardi; mentre il dramma Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo, diretto da Fausto Cabra, si ispira al controverso caso Billy Milligan, sollevando interrogativi sulla mente umana.
Non mancano incursioni nella narrativa contemporanea, come La città dei vivi, tratto dal romanzo di Nicola Lagioia e portato in scena dalla regista Ivonne Capece. E ancora, spazio all’umorismo nero di Carrozzeria Orfeo con Misurare il salto delle rane, e al teatro di parola con Flusso, monologo a due voci scritto da Christian Di Furia e interpretato da Lino Guanciale e Gianmarco Saurino.
Due i grandi ritorni alla drammaturgia classica: Tartufo di Molière, riletto da Michele Sinisi, e Il malato immaginario, ripensato in chiave popolare dalla stessa Ludovico. Tra le nuove produzioni anche La panne di Dürrenmatt, diretto da Alessandro Maggi, con Nando Paone, Giacinto Palmarini e Augusto Masiello.
Per la danza contemporanea, Giulietta e Romeo. Il corpo di Shakespeare unisce regia, coreografia e performance in una creazione firmata da Michelangelo Campanale con Eleina D..
Grande attenzione è rivolta anche al pubblico più giovane con “Famiglie a Teatro”: il programma include fiabe rivisitate come Cappuccetto Rosso, racconti di migrazione e nuove produzioni originali come Toc Toc e C’era una volta l’Africa.
Sottolinea l’assessora regionale alla Cultura Viviana Matrangola: “Il Kismet conferma la sua vocazione sperimentale e il suo impegno per un teatro che mette al centro le relazioni e la crescita culturale del pubblico”.
Il direttore del Dipartimento Cultura Aldo Patruno aggiunge: “Rinascenza è il simbolo della nostra strategia culturale: attrarre talenti e restituire valore al territorio”.
Anche il Comune di Bari, con l’assessora Paola Romano, esprime soddisfazione per una stagione che guarda all’Europa, unendo pubblico di ogni età in una riflessione condivisa.
La stagione è organizzata da Teatri di Bari con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Bari. I biglietti, a partire da 15 euro, sono disponibili al botteghino del teatro in strada San Giorgio martire 22, sul sito Vivaticket e nei punti vendita autorizzati. Previste formule di abbonamento completo o mini-abbonamenti da 8 ingressi. Per info: 335 8052211, botteghino@teatrokismet.it.
Conclude Mariella Pappalepore, presidente di Teatri di Bari: “Questa stagione è il frutto di una visione artistica condivisa, che guarda oltre i confini regionali, rafforzando il ruolo del Kismet come punto di riferimento nazionale e internazionale della scena teatrale contemporanea”.
Ecco il calendario completo della nuova stagione del Kismet:
Stagione serale
18, 19 ottobre TOTENTANZ. Morgen ist die frage
3 novembre CORPO, UMANO
8, 9 novembre SCHEGGE DI MEMORIA DISORDINATA A INCHIOSTRO POLICROMO
22, 23 novembre IL MALATO IMMAGINARIO ovvero le Molière imaginaire
6, 7 dicembre ANCHE IN CASA SI POSSONO PROVARE EMOZIONI FORTI
20, 21 dicembre MISURARE IL SALTO DELLE RANE
10 gennaio TARTUFO
24, 25 gennaio LA CITTÀ DEI VIVI
14, 15 febbraio LA PANNE
21, 22 febbraio METADIETRO
7, 8 marzo GIULIETTA E ROMEO. Il corpo di Shakespeare
28, 29 marzo L’ANGELO DEL FOCOLARE
11, 12, 14, 15, 16, 17, 18 aprile FLUSSO
Famiglie a teatro
30 novembre ANIMA CAPRAE ET LUPUS [da 10 anni]
14 dicembre K(-A-)O/FACCINE [da 8 anni]
6 gennaio CAPPUCCETTO ROSSO [5-10 anni]
18 gennaio C’ERA UNA VOLTA L’AFRICA [6-11 anni]
1 febbraio HAMELIN [5-11 anni]
8 febbraio FARE UN FUOCO [da 9 anni]
1 marzo COME IL BRUTTO ANATROCCOLO [4-10 anni]
15 marzo ARLECCHINO [da 8 anni]
19 aprile TOC TOC [da 3 anni]
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA