Notizie
Cerca
Bari
13 Luglio 2025 - 06:45
BARI – Quella di venerdì 11 luglio resterà una data simbolica per l’estate barese: l’edizione 2025 di “Scola la sabbia”, l’iniziativa promossa da Retake Bari, ha trasformato la spiaggia di Pane e Pomodoro in un enorme cantiere di impegno civile e consapevolezza ambientale. Un’azione corale che ha visto centinaia di cittadini, volontari e bagnanti unire le forze contro l’inquinamento, raccogliendo oltre 20.000 mozziconi di sigaretta abbandonati sull’arenile.
Un dato impressionante, che parla da solo: 20.000 filtri, messi in fila, coprirebbero una distanza di circa 600 metri, l’equivalente di due volte l’altezza della Torre Eiffel o di sei campi da calcio affiancati. Numeri che rendono tangibile il peso ambientale di un gesto tanto frequente quanto sottovalutato, come quello di gettare un mozzicone sulla sabbia.
Dietro ogni filtro si nasconde una vera e propria minaccia ecologica. I mozziconi rilasciano sostanze tossiche e impiegano fino a 10 anni per degradarsi, contaminando terreni e acque, con un rischio concreto per uccelli e fauna marina, che possono ingerirli con effetti spesso letali. La battaglia contro questo inquinamento silenzioso è passata, ieri, anche dal gioco e dalla festa.
L’evento, aperto a tutti e completamente gratuito, è stato realizzato grazie al sostegno del Comitato Pane e Pomodoro, con la collaborazione di Plastic Free, il patrocinio del Comune di Bari e la partecipazione di numerosi partner locali. A rendere ancora più coinvolgente l’iniziativa, noleggi gratuiti in palio offerti da California Paddle Surf Bari, coni gelato distribuiti dalla Gelateria Gasperini, album da colorare regalati dalla Cartoleria Sogni Incartati e una birra artigianale per ogni bicchiere pieno di mozziconi, premio speciale messo a disposizione da Raw Bus.
Non è mancato anche il contributo di Amiu Puglia, che ha fornito posacenere portatili, promuovendo comportamenti più sostenibili anche dopo la conclusione dell’evento. Così, la rigenerazione ambientale è diventata una festa collettiva, in cui l’impegno civico si è intrecciato alla gioia dello stare insieme, all’educazione ambientale e al senso di responsabilità.
A tracciare il bilancio dell’iniziativa è stata Annalisa Condurro, referente di Retake Bari, che ha commentato con soddisfazione: “Scola la sabbia è un piccolo miracolo collettivo. La spiaggia di Pane e Pomodoro ci accoglie ogni giorno, ma almeno una volta l’anno dobbiamo essere noi a prendercene cura. Quest’anno abbiamo superato ogni aspettativa”.
Lo sguardo, ora, è già rivolto al futuro. “Appuntamento alla prossima edizione, più determinati che mai. Perché la bellezza è contagiosa. E la costa di Bari ha ancora bisogno di noi”, ha concluso Condurro.
L’evento si conferma così un modello virtuoso di cittadinanza attiva e tutela dell’ambiente, in grado di unire generazioni diverse e trasformare una giornata qualunque in un segnale forte e concreto contro l’inquinamento quotidiano.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA