Bollino rosso su Statale 16 e Statale 106: traffico intenso sulle dorsali della Puglia
BARI - Con l’arrivo del primo weekend di luglio, la Puglia si prepara a un’ondata di traffico lungo le sue principali arterie stradali, in particolare sulla Statale 16 Adriatica e sulla Statale 106 Jonica, interessate da un flusso crescente di veicoli diretti verso le località balneari e turistiche del Sud.
Il bollino rosso è previsto per le ore pomeridiane e serali di sabato e domenica, quando si incroceranno le partenze dei vacanzieri e i primi rientri. A confermarlo è l’Anas, società del Gruppo FS Italiane, che ha predisposto una rete di monitoraggio e intervento capillare su tutta la rete stradale e autostradale nazionale, con particolare attenzione ai tratti più trafficati del Mezzogiorno.
La SS16 Adriatica, che collega la costa pugliese a Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto, sarà tra i corridoi più congestionati. A complicare la circolazione, in alcuni punti, la presenza di cantieri inamovibili, presidiati da squadre di pronto intervento Anas. Sulla SS106, nel tratto calabrese che intercetta anche i flussi dalla Puglia verso la costa ionica, si attendono rallentamenti e code nei punti nevralgici.
Il traffico in Puglia è in costante aumento, con le partenze che, secondo le previsioni, si intensificheranno ulteriormente nell’ultima settimana di luglio, fino a raggiungere i picchi di agosto. Anas sta cercando di completare e rimuovere il maggior numero possibile di cantieri proprio in vista dell’esodo, per garantire migliori tempi di percorrenza e condizioni di sicurezza.
Nel fine settimana, 2.500 operatori Anas saranno in servizio su tutto il territorio nazionale, con il supporto delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, che assicureranno il monitoraggio in tempo reale 24 ore su 24.
Anas invita gli automobilisti pugliesi e i turisti in transito a scegliere fasce orarie alternative, privilegiando le prime ore del mattino o la tarda serata per evitare le code. Inoltre, è raccomandato evitare le ore più calde, viaggiare con veicoli in buone condizioni e portare con sé scorte d’acqua, specialmente in presenza di bambini o persone fragili.
Il gestore ricorda che le corsie di emergenza non possono essere utilizzate in nessun caso dagli automobilisti, nemmeno durante il traffico intenso, poiché sono riservate esclusivamente a soccorsi e forze dell’ordine.
Proseguono intanto le campagne di sicurezza stradale promosse da Anas: “Quando guidi, Guida e Basta” contro le distrazioni al volante e “La strada non è un posacenere”, per prevenire gli incendi lungo le carreggiate, fenomeno che in Puglia rappresenta una delle principali criticità estive.
Il divieto di circolazione per i mezzi pesanti sarà attivo sabato dalle 8 alle 16 e domenica dalle 7 alle 22, per agevolare il traffico dei veicoli leggeri. La macchina dell’esodo è già in moto e la Puglia, con le sue strade costiere e le sue mete balneari, si conferma uno dei poli principali della mobilità estiva italiana.