Notizie
Cerca
Bari
29 Giugno 2025 - 06:38
BARI - Un momento di forte impatto emotivo e intellettuale ha segnato la presentazione barese del libro di Rula Jebreal, intitolato “Genocidio. Quello che rimane di noi nell’era neo-imperiale”. L’incontro si è svolto nella sala Murat, nel cuore del capoluogo pugliese, alla presenza di un pubblico attento e partecipe. A dialogare con la giornalista e scrittrice è stato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, che al termine dell’incontro ha voluto esprimere parole sentite sul valore dell’opera.
“Abbiamo avuto l’onore di ascoltare una riflessione profonda, sostenuta da un libro scritto con lucidità e intensità. Un testo che unisce giornalismo e letteratura, e che riesce a emozionare mentre aiuta a comprendere la complessità della tragedia che si consuma oggi a Gaza, frutto anche di errori politici che affondano le radici nella storia”, ha dichiarato Emiliano.
L’iniziativa si è svolta nell’ambito della quinta edizione di “Lungomare di libri”, la rassegna culturale promossa dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture e dall’Associazione I Presìdi del Libro, con il sostegno della Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio. La manifestazione è organizzata dal Salone Internazionale del Libro di Torino, in sinergia con i librai di Bari e provincia, le case editrici pugliesi e l’APE – Associazione Pugliese Editori.
A introdurre la serata sono stati il sindaco di Bari Vito Leccese e l’assessora comunale alle Culture Paola Romano, che hanno ribadito l’impegno della città a sostenere la cultura come strumento di confronto e consapevolezza.
La presentazione ha visto anche la collaborazione dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, del Centro di Eccellenza Jean Monnet DIGITIMPACT, del Consorzio Nazionale SUM City School e dell’Archivio Uliano Lucas, sottolineando il carattere multidisciplinare e partecipato di un evento che ha posto la parola e la memoria al centro di un dibattito più che mai attuale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA