Cerca

Cerca

Bari

Salute urbana: presentato il nuovo Atlante del benessere metabolico. Le foto

Lo studio Atlas Bari - Cities for Better Health fotografa la condizione sanitaria della città: focus su diabete, obesità, stili di vita e disuguaglianze. Il sindaco Leccese firma il nuovo impegno per la salute

BARI - Un quadro dettagliato sullo stato di salute metabolica dei cittadini baresi è stato presentato questa mattina nella sala giunta di Palazzo di Città, dove si è tenuta la presentazione ufficiale del progetto ATLAS Bari - Cities for Better Health, realizzato grazie alla collaborazione tra Health City Institute, Novo Nordisk e istituzioni locali.

Lo studio raccoglie dati clinici, epidemiologici e sociali per analizzare le abitudini di vita e i principali fattori di rischio tra i cittadini pugliesi. A fare gli onori di casa il sindaco Vito Leccese, affiancato da rappresentanti regionali, sanitari e scientifici. Tra loro, Andrea Lenzi, presidente dell’Health City Institute, Lucia Parchitelli, vicepresidente della III Commissione Sanita della Regione Puglia, Fiorenza Pascazio per Anci Puglia e Rossella Squicciarini della ASL Bari.

La mattinata è proseguita con una tavola rotonda sul tema "Action per sconfiggere il diabete e l'obesità", che ha visto il confronto tra esperti sanitari, tra cui Ettore Attolini (AReSS Puglia), Luigi D’Ambrosio Lettieri (Ordine Farmacisti Bari-BAT), Luigi Laviola (SID Puglia), Stefania Annese (AMD Puglia), Antonio Caretto (Fondazione ADI) e Giuseppe Traversa (FAND Puglia).

Nel corso dell’evento, il primo cittadino ha firmato il City Commitment for Better Health, rinnovando l’adesione del Comune di Bari alla rete internazionale nata per contrastare le malattie croniche attraverso politiche urbane e azioni preventive. "Costruire una città più sana vuol dire ridurre le disuguaglianze, promuovere la mobilità sostenibile e incentivare corretti stili di vita, non solo affidarsi al nostro clima e al buon cibo", ha dichiarato Leccese.

Tra le azioni già avviate spiccano le piste ciclabili, i percorsi pedonali, le campagne educative nelle scuole, ma anche iniziative simboliche come il Passaporto Bari - Città del Cammino, guida tascabile pensata per riscoprire la città a piedi.

Il programma Cities for Better Health nasce dall’esperienza decennale di Cities Changing Diabetes e coinvolge oggi 70 città italiane (pari al 40% della popolazione nazionale). A Bari il progetto ha trovato terreno fertile, grazie anche alla collaborazione con AReSS Puglia, ANCI e numerose realtà locali.

Fra gli interventi più apprezzati si ricordano le attività per il benessere psicofisico, i monitoraggi ambientali tramite tecnologie innovative e il progetto Cycle for Better Health, che ha coinvolto 200 bambini in laboratori ed eventi di educazione alla salute nei quartieri più popolari della città.

L’iniziativa segna un nuovo passo verso una città più inclusiva e attenta alla salute, dove prevenzione e partecipazione diventano strumenti concreti di trasformazione urbana e sociale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori