Notizie
Cerca
Bari
17 Giugno 2025 - 16:45
BARI – Un’operazione complessa e articolata, condotta nei giorni scorsi dalla Stazione Navale della Guardia di Finanza di Bari sotto la direzione del Reparto Operativo Aeronavale, ha riportato ordine e legalità nell’area portuale di Torre a Mare. L’intervento è stato finalizzato al controllo dell’uso regolare delle infrastrutture portuali, della spiaggia, dei depositi e delle zone limitrofe, con l’obiettivo di tutelare il patrimonio demaniale e ambientale.
Nel corso dei controlli è emersa un’occupazione abusiva dello specchio d’acqua, dove erano state ormeggiate oltre 100 imbarcazioni senza autorizzazione. Le indagini hanno inoltre evidenziato l’uso illecito dell’arenile e l’appropriazione irregolare dei casotti da pesca, trasformati in depositi permanenti senza alcun titolo.
I militari hanno proceduto alla rimozione dei sistemi di ancoraggio installati abusivamente sui fondali, allo sgombero delle banchine utilizzate per lo stoccaggio di materiali da pesca e al conferimento di circa 7 tonnellate di rifiuti speciali presso l’azienda preposta allo smaltimento. L’intera area portuale è stata restituita alla collettività, ripristinando condizioni di fruizione pubblica e sicurezza ambientale.
L’attività ispettiva è stata estesa anche alle attività commerciali e cooperative di pesca presenti nell’area portuale, con verifiche relative al rispetto degli obblighi assunti come concessionari di beni demaniali. Anche in questo ambito sono state riscontrate numerose irregolarità, tra cui violazioni delle norme paesaggistiche per un importo stimato di circa 230.000 euro.
In alcuni casi, gli esercenti avevano omesso le comunicazioni fiscali previste per il pagamento di IMU e TARI, generando una distorsione delle regole di concorrenza e creando un danno alle imprese in regola. Le anomalie fiscali riscontrate sono ora al vaglio delle autorità competenti.
L’intervento rientra nella strategia di presidio costante delle aree costiere da parte del comparto aeronavale della Guardia di Finanza, che agisce in qualità di Polizia del Mare. L’obiettivo è garantire una tutela concreta dell’ambiente, della salute pubblica e della legalità economica lungo il litorale pugliese.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA