Cerca

Cerca

Bari

Al via le nuove strutture sul lungomare sud: tre concessioni per chioschi, eventi e servizi. Le foto

Operative da fine giugno le prime attività su via Di Cagno Abbrescia e via Di Giovine. L'assessore Petruzzelli: “Così rigeneriamo la costa e creiamo lavoro”

BARI – Il lungomare di Bari si prepara a cambiare volto, grazie alle prime tre concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative attivate dal Comune. Dopo la conclusione dell’iter amministrativo, sono partiti i lavori per l’allestimento delle nuove strutture che sorgeranno su aree pubbliche lungo il tratto sud della costa, tra via Di Cagno Abbrescia e via Di Giovine.

Si tratta di concessioni biennali, assegnate con procedura pubblica avviata lo scorso novembre e finalizzate a valorizzare zone costiere oggi poco frequentate, trasformandole in punti di attrazione per cittadini e turisti. Le strutture saranno completamente amovibili e sostenibili, pensate per rimanere attive durante la stagione estiva e per un massimo di 120 giorni all’anno.

Nel dettaglio, il primo spazio, situato su via Di Cagno Abbrescia (Lotto 5), è stato affidato alla società Ladyes srl, che realizzerà un chiosco aperto tutto il giorno con solarium, ombrelloni, servizio bar e intrattenimento, oltre a una zona parcheggio a servizio della clientela.

Il secondo e terzo intervento riguardano due aree su via Di Giovine. Il Lotto 6, affidato a D’Abruzzo Scolastica, ospiterà il nuovo Riva Beach Bari, con ristorazione attiva 24 ore su 24, eventi musicali e un’offerta orientata alla socialità e all’accoglienza. Il Lotto 7, gestito dal Gruppo Ideazione, prevede invece una “mini Torre Quetta”, con pedane, food court, piscina accessibile anche a persone con disabilità, casette in legno multifunzionali e spazi dedicati ad artigiani e associazioni.

L’apertura al pubblico è fissata per la fine di giugno. A sottolineare l’importanza dell’iniziativa è stato l’assessore allo Sviluppo economico e alla Blue economy, Pietro Petruzzelli, che ha parlato di un “modello sperimentale per rendere vivo il mare tutto l’anno e in ogni angolo della città”.

Vogliamo attivare tante piccole luci lungo la costa – ha dichiarato Petruzzelli – che diventino luoghi di aggregazione, cultura e lavoro. Con queste strutture temporanee anticipiamo la visione più ampia di rigenerazione urbana per tutta la costa sud. E allo stesso tempo, offriamo opportunità economiche agli operatori e posti di lavoro nel settore della ristorazione e dell’intrattenimento”.

Il progetto, ha spiegato l’assessore, si integra con le altre concessioni attive, tra cui quella su Pane e Pomodoro, e quelle imminenti a Torre a Mare e Santo Spirito. L’obiettivo è decentrare la movida, offrendo alternative al centro città in luoghi suggestivi ma finora poco utilizzati.

Ogni assegnazione è stata effettuata sulla base del miglior rapporto qualità-prezzo, e ogni operatore potrà gestire un solo sito. Durante il periodo di concessione, i vincitori dovranno occuparsi della manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture, installando a proprie spese manufatti di facile rimozione e integralmente recuperabili, da rimuovere a fine stagione e riposizionare l’anno successivo.

La strategia di Bari punta dunque a una costa sempre più accessibile, vissuta e rigenerata, che unisce sviluppo economico, tutela ambientale e inclusione sociale. Un percorso che, passo dopo passo, sta ridisegnando il profilo del capoluogo pugliese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori