Cerca

Cerca

Infrastrutture

Treni, cambiamenti per Taranto ed un nuovo ponte. Ecco le novità e gli annunci ufficiali

Ripresa la circolazione sulla linea per Potenza, sul fiume Lato il nuovo collegamento

E’ stato il treno del Regionale Taranto - Potenza delle 5.25 il primo a circolare sulla linea Taranto-Metaponto-Potenza, riaperta oggi dopo i lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico e di manutenzione straordinaria eseguiti dal gestore della rete.

Diverse novità, cosa succede

Tornano a circolare nei giorni feriali quattro coppie di treni del Regionale Taranto – Potenza con partenza dal capoluogo jonico alle 5.25-10.10-11.01 e 17.35 e dal capoluogo lucano alle 7.57-14.28-18.48 e 21.12. L’offerta comprende anche due coppie di bus tra Taranto e Potenza. Fino al 30 giugno i collegamenti tra il capoluogo jonico e la Campania continueranno ad essere effettuati con bus per via dei lavori in corso sulla linea Potenza-Battipaglia.

I due collegamenti Frecciarossa Taranto-Roma-Milano saranno cancellati da Taranto a Salerno e viceversa. Il Frecciarossa in partenza da Taranto sarà originario da Salerno anche il giorno 1 luglio.

I viaggiatori diretti a Roma avranno a disposizione, oltre ai bus sostituivi degli Intercity Taranto-Roma via Battipaglia, una coppia di Intercity Roma – Taranto via Bari: l’IC704 in partenza dal capoluogo jonico alle 14.50 con arrivo nella capitale alle 22.27 e l’IC 703 in partenza da Roma Termini alle 7.28 e arrivo a Taranto alle 15.18. Dal 9 al 14 giugno questa coppia di Intercity sarà effettuata con bus per via dei lavori di potenziamento della nuova linea AV/AC Bari-Napoli.

Ripresa oggi, come da cronoprogramma, la circolazione ferroviaria sulla linea Taranto-Potenza.

Dal 22 aprile al 31 maggio, Rete Ferroviaria Italiana (società del Gruppo FS) ha ultimato la sostituzione del ponte ferroviario sul fiume Lato tra Palagiano-Chiatona e Castellaneta Marina e svolto alcuni interventi di manutenzione straordinaria di gallerie e opere d'arte tra Campomaggiore (Potenza) e Grassano (Matera).

Gli interventi programmati – che seguono quelli già realizzati nel 2024 - sono necessari per continuare a garantire gli standard di affidabilità dell’infrastruttura e assicurare una maggiore regolarità del servizio ferroviario e un incremento della capacità della rete, con benefici in termini di puntualità e, a regime, un’ottimizzazione dei tempi di viaggio.

I lavori in corso 

Proseguono fino al 30 giugno i lavori sulla linea Potenza – Battipaglia che consistono nel rinnovamento dei binari con l'innovativo sistema Fast System Overail, velocizzazione degli itinerari in deviata da 30 km/h a 60 km/h, realizzazione di sottopassaggi pedonali, ascensori, pensiline, adeguamento dei marciapiedi e, infine, adeguamento degli impianti di sicurezza e segnalamenti e degli impianti di gestione della circolazione all'interno delle stazioni di Eboli (Salerno) e Picerno (Potenza). Per garantire lo svolgimento dei lavori programmati sono state adottate modifiche alla circolazione dei treni. I canali di acquisto dell’impresa ferroviaria sono aggiornati.

Nuovo ponte ferroviario sul fiume Lato 

Nell’ambito degli interventi di potenziamento infrastrutturale sulla linea Taranto-Potenza, RFI ha varato un ponte ferroviario sul fiume Lato, nei pressi di Castellaneta Marina.

Si tratta di un intervento di manutenzione straordinaria volto a migliorare le condizioni di efficienza e le prestazioni della tratta Taranto-Metaponto. Le operazioni di smontaggio (svaro) della vecchia travata e di montaggio (varo) della nuova, sono stati avviati la scorsa estate e sono terminati a fine maggio.

 Il nuovo ponte è lungo 75 metri, realizzato interamente in acciaio, con un peso di circa 400 tonnellate. I lavori hanno riguardato anche l’adeguamento sismico dell’opera.

Per consentire le operazioni di rimozione del ponte esistente e quelle di montaggio della nuova travata metallica, è stata utilizzata una grande gru (peso 1000 tonnellate) poggiata su pali di grande diametro posati a circa 20 metri di profondità.

Il costo complessivo dell’intervento ammonta a circa 13,5 milioni di euro. I lavori hanno viste impegnate circa 80 persone.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori