Cerca

Cerca

Sviluppo

Aerospazio, gli americani a Grottaglie. Ecco cosa è emerso dalla visita

La delegazione statunitense all'Airport Test Bed. Tappa anche a Leonardo

La terza giornata pugliese della missione incoming di manager e docenti universitari Usa del settore aerospaziale, preparata e organizzata dal presidente e direttore generale del Distretto tecnologico aerospaziale Giuseppe Acierno, ha permesso agli ospiti di visitare il "Grottaglie Airport Test Bed", gestito dal Dta, lo stabilimento Leonardo di Grottaglie e quello GE Avio Aero di Brindisi. 

E' stato il program manager del Dta, Antonio Zilli, a illustrare agli ospiti americani le attività del Gatb e dei 6 laboratori annessi che garantiscono: il continuo trasferimento, l'analisi e la gestione di dati e di informazioni che permette di sviluppare applicazioni innovative per il controllo del volo; l'analisi di dati e servizi avanzati di monitoraggio basati su algoritmi di intelligenza artificiale. Il GATB è dotato della capacità di coordinare, controllare e acquisire dati da voli sperimentali di UAS (sistemi aeromobili a pilotaggio remoto) negli spazi aerei adiacenti all'aeroporto grazie ad una sala di controllo dedicata. Le molteplici funzioni offerte dal GATB permettono ad operatori di ricerca nazionali, europei ed imprese di trovare in Puglia le condizioni ideali per realizzare ricerca, sviluppo e sperimentazione di prodotti e servizi in uno scenario operativo reale.

Durante la visita allo stabilimento Leonardo Spa la delegazione Usa ha potuto prendere atto delle attività di ricerca e controllo sui prodotti che vengono effettuate nel sito e del percorso che porta alla realizzazione delle fusoliere destinate alla Boeing 787 Dreamliner.

La delegazione Usa ha quindi visitato il sito GE Avio Aero di Brindisi. Lo stabilimento è dedicato alla progettazione, produzione e manutenzione di sistemi propulsivi aeronautici civili e militari. Negli ultimi anni sono stati sviluppati investimenti nel campo dell'additive manufacturing che hanno portato alla produzione di componenti del motore Catalyst, il primo motore interamente progettato e realizzato in Europa che sarà montato sull'Eurodrone Male. "Abbiamo avuto il piacere di accogliere nel nostro stabilimento una delegazione composta da manager, ricercatori e docenti universitari provenienti dagli Stati Uniti.

Un incontro durante il quale abbiamo parlato di Avio Aero, dei progetti futuri, del nostro network di Ricerca e Sviluppo e, durante il tour dello stabilimento, anche toccato con mano i motori e i componenti aeronautici su cui si lavoriamo quotidianamente", è scritto in una nota di Avio Aero. 

Giuseppe Acierno ha sottolineato che "questa missione incoming permette di allargare il perimetro delle attività e di porre le basi per collaborazioni di ricerca, accademiche e industriali. La presenza di amici americani impegnati nelle attività accademiche, nella Nasa e nel primo spazioporto costruito al mondo è fonte di ispirazione e di confronto. Gli ospiti hanno potuto apprezzare il grado di maturità delle nostre attività integrate in un sistema che raccoglie varie esperienze". 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori