Notizie
Cerca
Bari
29 Maggio 2025 - 06:58
BARI - Una giornata di riflessione e confronto per riaffermare i valori della legalità e della trasparenza nella sanità pubblica. Si è svolto ieri, mercoledì 27 maggio 2025, presso la sala conferenze “Massimo Tommasino” dell’Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari, l’incontro formativo dal titolo “Il fenomeno della corruzione. Profili morali, etici e di responsabilità penale, amministrativa e contabile”, promosso dallo stesso Istituto con l’obiettivo di sensibilizzare su un tema delicato quanto cruciale: la prevenzione degli illeciti nelle strutture sanitarie.
Magistrati, docenti universitari, ufficiali della Guardia di Finanza e specialisti di diritto si sono alternati al tavolo dei relatori per condividere esperienze, strumenti e strategie operative in grado di rafforzare la cultura della legalità all’interno del sistema sanitario.
A introdurre i lavori è stato il Commissario straordinario Alessandro Delle Donne, che ha rimarcato come l’impegno contro la corruzione sia una scelta etica, oltre che un dovere normativo. “In sanità – ha affermato – il rispetto delle regole è la base per assicurare equità, fiducia e qualità delle cure. Investire nella formazione, come abbiamo fatto oggi, significa rafforzare i nostri anticorpi morali e garantire ai cittadini un ambiente affidabile. Solo attraverso integrità e trasparenza si costruisce la fiducia dei pazienti e si tutela il lavoro onesto di tanti professionisti”.
Un richiamo netto è arrivato anche dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, intervenuto per sottolineare l’importanza dell’iniziativa: “In passato, all’Istituto Oncologico di Bari, si sono verificati episodi gravi, con medici che hanno chiesto denaro ai pazienti o si sono lasciati corrompere. Oggi quello stesso Istituto organizza un convegno per dire con forza che quelle pagine devono restare chiuse. Eliminare la corruzione significa partire dall’interno, dal cuore stesso della macchina sanitaria, ed è doveroso ringraziare chi ogni giorno lavora con correttezza e sacrificio, spesso convivendo con colleghi che hanno tradito la fiducia dei malati. La mia gratitudine va a tutti gli operatori onesti e al direttore Delle Donne, promotore di questo momento di consapevolezza collettiva”.
A coordinare il convegno è stato il generale in ausiliaria Mercurino Mattiace, responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza dell’Istituto, che ha guidato gli interventi di una platea qualificata. Tra i relatori: il procuratore di Trani Renato Nitti, il magistrato della Corte dei Conti Salvatore Romanazzi, il generale Giovanni Salerno, comandante del Nucleo Speciale Anticorruzione della Guardia di Finanza, don Massimo Serio, docente di Morale sociale e Bioetica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, la dottoressa Antonella Bellomo, coordinatrice del Nucleo Ispettivo Regionale Sanità, e il dottor Lorenzo Segato, direttore della ricerca RE-ACT.
Il convegno ha rappresentato un tassello concreto nella costruzione di una sanità fondata sulla legalità, in grado di coniugare efficacia delle cure e responsabilità etica. L’Istituto Giovanni Paolo II si conferma così presidio di riferimento oncologico non solo per l’alta qualità clinica, ma anche per l’impegno nella promozione di valori fondamentali per il futuro della sanità pubblica.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA