Notizie
Cerca
Ferrovia
28 Maggio 2025 - 07:48
BARI - Un confronto serrato ma costruttivo quello andato in scena ieri pomeriggio nella sede dell’Assessorato ai Trasporti della Regione a Bari, dove si sono incontrati i rappresentanti di Trenitalia, RFI e del Comitato Pendolari Pugliesi, alla presenza dell’assessora Debora Ciliento. Un’occasione per discutere criticità e possibili soluzioni, nel tentativo di migliorare un servizio ferroviario che, nonostante alcuni progressi, continua a presentare numerosi disagi.
“È stato un incontro franco, utile a raccogliere richieste e segnalazioni da parte di chi ogni giorno vive il treno come mezzo di trasporto indispensabile”, ha dichiarato l’assessora. Tra i presenti per i pendolari, Alessandro Cannavale, Laura Schirosi, Paolo Falcicchio, Michelangelo Polacco e Sante Ferrulli (in collegamento da remoto).
Il Comitato, che riunisce utenti della linea Adriatica e della Bari-Taranto, ha evidenziato le difficoltà quotidiane: ritardi ricorrenti, cancellazioni improvvise e comunicazioni spesso inadeguate. Ma ha anche riconosciuto gli interventi già messi in atto, come il rinnovo del parco treni e il potenziamento del personale.
Secondo i tecnici di RFI, circa il 40% dei ritardi non dipende da guasti o problemi strutturali, ma da comportamenti scorretti degli utenti. Attraversamenti abusivi ai passaggi a livello o persone lungo i binari provocano blocchi di sicurezza immediati che mandano in tilt l’intero sistema. “Serve educazione civica e rispetto delle regole, perché quei gesti mettono a rischio vite umane e compromettono la regolarità della circolazione”, ha ammonito Ciliento.
L’assessora ha inoltre aggiornato i presenti sui cantieri in corso e su quelli imminenti che comporteranno variazioni importanti alla circolazione ferroviaria. Saranno infatti soppressi alcuni passaggi a livello, uno a Trani e due a Polignano a Mare, per migliorare la sicurezza. La linea Bari-Taranto verrà chiusa dall’1 luglio al 30 agosto, mentre fino al 30 giugno proseguiranno gli interventi sulla tratta Taranto–Potenza–Battipaglia.
Altri disagi sono previsti dal 10 al 14 giugno sulla linea Caserta–Foggia, in vista dell’attivazione della nuova linea AV/AC Bari–Napoli. Durante quei giorni, i collegamenti con Roma saranno garantiti tramite combinazioni tra treni regionali e bus sostitutivi. Le 17 Frecce tra la Puglia e la Capitale torneranno operative dal 15 giugno.
Dal 27 maggio al 1 luglio, nei weekend e nella fascia 8.30–12.00, anche la linea Lecce–Foggia subirà modifiche, con treni cancellati e sostituiti da bus su tratte come Foggia–Bari Centrale, Bari Centrale–Lecce, Barletta–Fasano.
Altro punto critico emerso durante l’incontro è quello della comunicazione ai viaggiatori. Ciliento ha ribadito la necessità di un’informazione tempestiva, trasparente e aggiornata, soprattutto attraverso canali digitali e app, così da consentire agli utenti di riprogrammare i viaggi senza disagi ulteriori.
“Abbiamo avviato un dialogo che vogliamo mantenere attivo, perché le proposte ricevute sono concrete e indicano una volontà di partecipazione costruttiva da parte dei pendolari,” ha concluso l’assessora, che si è impegnata a organizzare un nuovo incontro di verifica nelle prossime settimane.
La Regione, insieme al Gruppo FS, chiede pazienza agli utenti, ma punta a un obiettivo preciso: rendere la rete ferroviaria pugliese più moderna, sicura ed efficiente, trasformando l’attuale stagione di cantieri in un’opportunità di crescita.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA