Cerca

Cerca

Brindisi

Ostuni a Bruxelles, l'on. Palmisano: “Più sinergie tra territori e istituzioni europee”

L’europarlamentare del M5S accoglie il sindaco Pomes e la delegazione comunale al Parlamento europeo: al centro dell’incontro clima, turismo, xylella e fondi per i giovani imprenditori

OSTUNI – Le istanze del territorio entrano nei palazzi dell’Unione Europea. Nei giorni scorsi, una delegazione del Comune di Ostuni, guidata dal sindaco Angelo Pomes, è stata ospite al Parlamento europeo di Bruxelles, accolta dall’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Valentina Palmisano.

Un incontro istituzionale che, secondo la stessa Palmisano, ha rappresentato “un momento importante di confronto tra enti locali e istituzioni europee”, sottolineando come “i sindaci e gli amministratori siano interlocutori fondamentali per portare in Europa le istanze reali delle comunità”. Al fianco del primo cittadino ostunese, presenti anche assessori, consiglieri comunali e dirigenti comunali, impegnati in una missione di dialogo sulle principali sfide che interessano il territorio.

Durante il confronto, l’eurodeputata ha richiamato l’attenzione su temi centrali per il futuro della Puglia e delle aree rurali del Sud. Tra le priorità, l’emergenza fitosanitaria legata alla xylella, le misure per fronteggiare i cambiamenti climatici e la crisi idrica, il rilancio del turismo sostenibile e il potenziamento dei processi di digitalizzazione nei Comuni.

Un focus particolare è stato riservato alle opportunità per l’imprenditoria giovanile, con riferimento a un recente risultato ottenuto proprio dall’europarlamentare pugliese. “Grazie a un mio emendamento approvato in Commissione Sviluppo Regionale – ha spiegato Palmisano – è stato istituito un fondo europeo dedicato al sostegno delle attività imprenditoriali giovanili nelle aree rurali, misura che potrà offrire nuove occasioni anche ai giovani del nostro territorio”.

Per l’eurodeputata, si tratta di una sfida strategica per valorizzare il potenziale delle comunità locali, partendo da una rete istituzionale forte e coesa, capace di attrarre risorse, condividere buone pratiche e contribuire alla costruzione di politiche europee più vicine ai cittadini. L’incontro con l’amministrazione ostunese, conclude Palmisano, “è la dimostrazione che il legame tra territori e Bruxelles può e deve diventare sempre più concreto e operativo”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori