Cerca

Cerca

Bari

L’Its Apulia Digital inaugura il suo hub del futuro: tecnologie avanzate al centro del nuovo laboratorio. Le foto

Aperta al pubblico la sede da 2.500 metri quadrati alla Fiera del Levante: un polo all’avanguardia per la formazione digitale, l’occupazione giovanile e la sicurezza informatica. Emiliano: «Qui si costruisce la Puglia moderna»

BARI – È stato inaugurato ieri con una partecipazione straordinaria di studenti, docenti, imprese e rappresentanti istituzionali l’Apulia Digital Lab, il nuovo polo tecnologico dell’ITS Academy Apulia Digital, situato presso l’ingresso monumentale della Fiera del Levante. Una struttura di oltre 2.500 metri quadrati interamente dedicata alla formazione nelle nuove tecnologie digitali e alla ricerca applicata, che ambisce a diventare punto di riferimento nazionale nella filiera dell’istruzione professionalizzante.

A dare il benvenuto ai partecipanti è stato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che ha esaltato il valore strategico del progetto: «Questa è un’opera che connette le persone all’innovazione, apre opportunità concrete di lavoro e rende la Puglia più attrattiva per gli investimenti legati alla trasformazione digitale». Emiliano ha definito la nuova sede come «un motore per la crescita economica e occupazionale del territorio», sottolineando il ruolo centrale che la Fiera del Levante potrà assumere come vetrina permanente del cambiamento.

Nel corso dell’evento è intervenuto anche l’assessore regionale alla Formazione, Sebastiano Leo, che ha parlato di una vera e propria “pagina di storia per l’alta formazione pugliese”. Il nuovo laboratorio, ha spiegato, nasce da una visione di lungo periodo che ha permesso alla Regione di raggiungere oltre il 90% di occupabilità tra gli studenti ITS, spesso inseriti in aziende del territorio. «Questo progetto – ha aggiunto – innalza i livelli culturali e tecnologici, ponendo la Puglia come esempio nazionale nel campo dell’istruzione tecnica superiore».

A rafforzare il messaggio anche l’assessore al Turismo Gianfranco Lopane, che ha ricordato il legame sempre più stretto tra digitale e valorizzazione del patrimonio culturale, anticipando l’integrazione dell’ITS Turismo nel Polo delle Arti e della Cultura della Regione.

Spazio anche alle istituzioni nazionali, con l’intervento di Mariarosaria Senofonte per l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, che ha evidenziato l’importanza di una formazione tecnologica mirata anche per la sicurezza digitale, oggi considerata priorità strategica per il Paese.

Dopo i saluti ufficiali, i presenti hanno potuto esplorare i nuovi laboratori: ambienti innovativi dotati di infrastrutture per l’Intelligenza Artificiale, un avanzato Security Operations Center, un Virtual Studio per la produzione multimediale con effetti speciali e un grande auditorium per eventi e conferenze. Un vero ecosistema del digitale nato grazie alla riqualificazione di un edificio storico e alimentato da fondi PNRR, che hanno reso l’ITS Apulia Digital la fondazione più finanziata d’Italia.

Il presidente della fondazione, Euclide Della Vista, ha parlato di «un risultato possibile solo grazie alla sinergia tra istituzioni, imprese e formatori di eccellenza», evidenziando l’ambizione del progetto di fare della Puglia una capitale dell’innovazione digitale al Sud.

Il programma di eventi, incontri e spettacoli continuerà fino a giovedì 15 maggio 2025, e può essere consultato sul sito ufficiale: www.apuliadigital.it/start.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori