Notizie
Cerca
Grottaglie
13 Maggio 2025 - 15:05
GROTTAGLIE – Una serata di forti valori e impegno civile ha segnato, sabato 10 maggio, la sottoscrizione ufficiale della Carta etica per lo sport femminile da parte del Comune di Grottaglie e del Soroptimist Club locale. L’evento, tenutosi nell’ex Convento dei Cappuccini e patrocinato anche dalla BCC di San Marzano, ha rappresentato un momento simbolico e operativo per rilanciare il tema dell’equità di genere nello sport.
Il documento, redatto dall’Associazione Nazionale Atlete (Assist) e promosso sul territorio pugliese proprio dal Soroptimist International, è stato firmato congiuntamente dal sindaco Ciro D’Alò e dalla presidente del Soroptimist Club di Grottaglie, Nicoletta Erroi, suggellando un’alleanza tra istituzioni e società civile per contrastare le discriminazioni e favorire l’accesso allo sport per tutte e tutti.
Un impegno formalizzato con una delibera
La firma della Carta non è stata un gesto simbolico isolato. Con la delibera di Giunta n. 69 del 27 marzo 2025, il Comune ha assunto l’impegno formale di promuovere politiche e azioni coerenti con i principi espressi nel documento: pari opportunità, lotta agli stereotipi di genere, inclusione nella pratica sportiva. Il Soroptimist, da parte sua, ha promesso di agire come “sentinella attiva” sul territorio, vigilando sull’effettiva attuazione delle buone pratiche.
Un progetto che parte dalle scuole e guarda al futuro
Nel suo intervento, Nicoletta Erroi ha illustrato le prossime tappe del progetto nazionale “Donne e Sport”, annunciando una serie di iniziative sul campo: mappatura delle scuole prive di impianti adeguati, distribuzione di questionari agli studenti, promozione delle discipline considerate “maschili” tra le ragazze, e una campagna di sensibilizzazione culturale per abbattere le barriere invisibili che ancora oggi limitano l'accesso femminile allo sport.
Il sindaco: “Una governance al femminile è il nostro orgoglio”
Il primo cittadino Ciro D’Alò, nel suo discorso, ha sottolineato con orgoglio che il 70% dei dirigenti comunali di Grottaglie sono donne, evidenziando la forza e l’efficacia di una governance inclusiva. Ha poi ricordato i progetti infrastrutturali in corso nel settore sportivo: dal rinnovamento dello stadio comunale al rifacimento del circolo tennis, tutti interventi sostenuti dai finanziamenti ottenuti durante il percorso della città verso il riconoscimento come “Città europea dello Sport 2020”.
Una banca che investe nel territorio
Accanto alle istituzioni civiche, il sostegno del mondo cooperativo è arrivato attraverso le parole del presidente della BCC di San Marzano, Emanuele Di Palma, che ha rivendicato con fierezza il ruolo della banca nella promozione dello sport inclusivo: oltre 300 progetti finanziati solo nel 2024. “Siamo una banca del territorio – ha detto – e la firma di questa Carta non è solo un atto formale, ma un gesto concreto di adesione ai valori di equità, rispetto e inclusione”.
Storie di sport e di riscatto: le testimonianze degli atleti
A rendere ancora più viva la serata sono stati gli interventi di due atleti paralimpici: Sara Enea, campionessa di taekwondo, e Leonardo Melle, ciclista internazionale. Le loro testimonianze hanno emozionato il pubblico, rivelando come lo sport possa diventare strumento di riscatto, costruzione dell’autostima e integrazione. Melle, residente a Manduria, ha persino proposto di estendere l’iniziativa al suo Comune, a dimostrazione di quanto un impegno locale possa fare da catalizzatore a livello territoriale.
La voce nazionale: “Lo sport è anche cittadinanza”
A chiudere la serata è stata Adriana Macchi, presidente nazionale del Soroptimist International d’Italia, che ha offerto uno sguardo ampio sul progetto. “Le donne nello sport vincono, ma non contano - ha detto -. Solo 2 presidenti donna su 48 federazioni: i numeri parlano da soli”. Macchi ha ricordato che 125 amministrazioni comunali hanno già aderito alla Carta e ha rilanciato con forza il tema della responsabilità delle istituzioni. Tra i progetti illustrati anche quello dell’“Adozione di giovani atlete con disabilità intellettiva”, promosso in collaborazione con Special Olympics, per costruire comunità davvero inclusive.
Un cammino condiviso
La cerimonia si è conclusa con la consegna di oggetti in ceramica artistica, simbolo identitario della città, e con un invito esplicito: proseguire insieme questo cammino, affinché lo sport sia davvero patrimonio di tutti, capace di educare alla parità e generare cittadinanza attiva.
Il Soroptimist Club di Grottaglie, nel celebrare il suo trentesimo anniversario, ha così dato un segnale forte e chiaro: l’impegno per lo sport femminile è parte di un progetto più ampio di giustizia sociale, crescita culturale e coesione territoriale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA