Notizie
Cerca
I dati
11 Maggio 2025 - 15:34
Intervista Emanuele Di Palma, Presidente BCC San Marzano - video Telerama, Walter Baldacconi
MANDURIA - Un bilancio che parla il linguaggio dei numeri, ma soprattutto dei valori. Nel giorno della Festa della Mamma, la BCC San Marzano ha celebrato non solo un utile netto di 7,5 milioni di euro, ma anche l’anima più profonda del suo agire cooperativo: la centralità delle donne nel lavoro, l’impegno concreto sul territorio, la forza di una comunità fatta di collaboratori, socie e soci uniti da una visione condivisa. L’Assemblea dei Soci 2025, ospitata nella suggestiva cornice di Masseria Li Reni, ha approvato all’unanimità il bilancio d’esercizio 2024 e ha ribadito una volta di più l’identità della banca: vicina alle persone, custode di un’economia inclusiva e promotrice di sviluppo sostenibile.
«Nel giorno in cui celebriamo la maternità, la cura e la forza delle donne, ribadiamo il nostro impegno per un ambiente di lavoro equo e per un’economia che metta davvero al centro le persone», ha dichiarato il presidente Emanuele di Palma, sottolineando come la crescita della banca sia frutto anche della passione e della professionalità dei collaboratori e collaboratrici: «È grazie a loro se possiamo continuare a crescere con solidità, ascoltando il territorio e offrendo risposte concrete a famiglie e imprese».
Nel cuore di una stagione ancora segnata da incertezze economiche, la BCC San Marzano dimostra con i fatti la solidità del suo modello: un utile netto da 7,5 milioni di euro, masse intermediate per 1,27 miliardi (+10,7%) e una raccolta complessiva che sfiora i 900 milioni, in crescita del 12,63%. I crediti deteriorati si mantengono a livelli minimi (0,5%), mentre il CET1 Ratio si attesta al 33,25%, tra i più alti del sistema bancario italiano.
Ma a contare, come ha ricordato di Palma, non sono solo gli indicatori finanziari: «La nostra forza nasce dalla relazione quotidiana con il territorio, dalla fiducia che ci viene accordata da soci e clienti, dall’ascolto delle imprese e dei giovani, dal lavoro appassionato di chi ogni giorno è al fianco delle persone nei nostri sportelli».
Una relazione che si rinnova anche fisicamente: dopo l’apertura delle filiali di Ceglie Messapica e Porto Cesareo, è in programma l’apertura di una nuova sede a Nardò, contro la tendenza alla desertificazione bancaria.
Uno dei momenti più significativi dell’Assemblea è stato dedicato alla Certificazione per la Parità di Genere, ottenuta a fine 2024. Un traguardo che non è solo formale, ma che si riflette nella composizione della governance: 2 donne su 5 nel Consiglio di Amministrazione e 1 su 3 nel Collegio Sindacale, ben oltre i minimi regolamentari.
«Crediamo nella forza delle donne, nella loro visione, nella loro capacità di costruire futuro, e questo si riflette nel nostro modo di fare banca – ha spiegato di Palma –. Inclusione non è uno slogan, è una scelta quotidiana che parte dal rispetto e si traduce in opportunità concrete, dentro e fuori l’azienda».
Nel 2024 la Banca ha accolto 110 nuovi soci e sostenuto 131 iniziative locali, tra scuole, associazioni, progetti culturali, sportivi e di promozione del territorio: un impegno cresciuto del 30% rispetto all’anno precedente. Un segnale chiaro che, per la BCC San Marzano, la crescita economica è inscindibile dal benessere sociale.
Accanto all’investimento tecnologico – con nuovi strumenti digitali e processi di dematerializzazione – resta forte il valore della consulenza personalizzata, della formazione e della presenza fisica nei territori.
L’Assemblea ha infine approvato anche le modifiche allo Statuto Sociale e al Regolamento Assembleare, in linea con l’evoluzione del Gruppo Cassa Centrale, di cui la BCC San Marzano è parte attiva e propositiva.
A chiusura dei lavori, il presidente ha voluto ringraziare in modo particolare i collaboratori e le collaboratrici della Banca: «Senza di loro, nulla sarebbe possibile. Sono il motore silenzioso ma potente della nostra missione mutualistica. Ogni sorriso allo sportello, ogni consulenza, ogni gesto di attenzione è parte del nostro patrimonio più prezioso».
In una giornata dedicata alle madri e al valore delle donne, la BCC San Marzano ha scelto di dare un volto umano alla finanza, confermando che la vera ricchezza di una banca si misura nella fiducia delle persone, nella qualità delle relazioni e nella forza della comunità che la sostiene.
Con uno sguardo saldo al futuro e un radicamento forte nei valori cooperativi, si conferma punto di riferimento per famiglie e imprese del territorio, scommettendo su formazione, consulenza, prossimità e sostenibilità come strumenti di sviluppo condiviso.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA