Notizie
Cerca
Mottola
08 Maggio 2025 - 15:42
MOTTOLA - La lunga attesa per l’ampliamento della Statale 100 si è finalmente conclusa con un passo decisivo. Il 29 aprile 2025 è stato pubblicato il decreto di Valutazione di Impatto Ambientale, con esito positivo, rilasciato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica d’intesa con il Ministero della Cultura. Il provvedimento certifica che il progetto di completamento funzionale e messa in sicurezza della SS100, nel tratto compreso tra il km 44+500 e il km 52+600, ha superato con successo la verifica di compatibilità ambientale.
Si tratta di un passaggio cruciale per l’avvio degli interventi di ammodernamento e allargamento della strada statale nel tratto compreso tra Gioia del Colle e San Basilio, un’area strategica che attendeva da decenni un intervento strutturale e risolutivo. Il procedimento era stato formalmente avviato nell’agosto del 2023, ma solo nelle ultime settimane si è riusciti a superare lo stallo burocratico grazie anche a una richiesta di chiarimenti inoltrata all’Ispettorato per la Funzione Pubblica, con l’obiettivo di sbloccare i ritardi e garantire la correttezza del percorso amministrativo.
A dare notizia del risultato raggiunto è stato Vanni Caragnano, referente del Comitato Strade Sicure, da anni impegnato in prima linea per ottenere l’ampliamento di quella che è una delle arterie più pericolose del territorio. «Finalmente – ha dichiarato – vediamo concretizzarsi un iter che, seppur lungo, sta avanzando con risultati tangibili».
Nel frattempo, prosegue anche il lavoro sul progetto di fattibilità tecnico-economica del tratto successivo alla futura rotatoria di San Basilio. Per la prima volta sarà possibile disporre di un tracciato preliminare per l’ampliamento a quattro corsie, comprensivo della rivalutazione della galleria “Mauro”, uno dei nodi infrastrutturali più delicati della zona.
L’intervento assume un valore storico: dopo oltre 40 anni di immobilismo e una lunga serie di tragedie sulle carreggiate, si intravede finalmente una soluzione concreta per migliorare la sicurezza stradale. Negli anni, il tratto in questione è stato frequentemente teatro di incidenti mortali. L’installazione di autovelox e le misure di interdizione parziale delle carreggiate hanno in parte arginato l’emergenza, ma senza affrontare alla radice le criticità strutturali della statale.
Fondamentale è stato anche il dialogo istituzionale portato avanti dal comitato con la Regione Puglia, che ha accolto le istanze del territorio modificando il Piano Regionale dei Trasporti, inserendo formalmente l’ampliamento della SS100 tra le priorità infrastrutturali. Una pressione condivisa con il Ministero dei Trasporti, che ha riconosciuto l’urgenza dell’intervento.
Nei prossimi mesi sono attesi ulteriori sviluppi, anche per quanto riguarda la ripresa dei lavori di manutenzione nel tratto adiacente la galleria Mauro, che rappresenta un altro snodo fondamentale per garantire fluidità e sicurezza nella circolazione.
La Statale 100, per troppo tempo rimasta al centro di polemiche e promesse disattese, sta finalmente per cambiare volto.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA