Cerca

Cerca

Bari

Un villaggio della prevenzione: visite gratuite per la Festa della mamma. Ecco dove

Sabato 10 e domenica 11 maggio screening senologici, odontoiatrici e otorinolaringoiatrici offerti dalla Lilt Bari: due giorni di salute, sensibilizzazione e diagnosi precoce nel cuore della città

BARI - Un gesto concreto per prendersi cura di sé e degli altri, proprio nei giorni dedicati alla maternità. Si chiama “Gesti d’Amore” l’iniziativa promossa dalla Lilt Bari e presentata ufficialmente questa mattina nella sala giunta di Palazzo di Città, sede scelta anche per ospitare l’evento, in programma sabato 10 e domenica 11 maggio, in occasione della Festa della mamma.

Due giornate interamente dedicate alla prevenzione, durante le quali sarà possibile sottoporsi gratuitamente a visite senologiche, odontoiatriche e otorinolaringoiatriche, grazie alla disponibilità e all’impegno dei medici volontari della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.

Le visite si svolgeranno sabato 10 maggio, dalle 9 fino al pomeriggio, e domenica 11 dalle 9 alle 13. Per partecipare è necessario prenotarsi entro venerdì 9 maggio, scrivendo all’indirizzo bari@lilt.it o telefonando al numero 0805210404.

“Con questa iniziativa, Palazzo di Città apre le sue porte alla salute e alla consapevolezza, diventando per due giorni un vero villaggio della prevenzione”, ha dichiarato l’assessora comunale alla Giustizia, al Benessere sociale e ai Diritti civili. “Un’occasione per intercettare anche chi, per timore o disabitudine, rinuncia ai controlli. La prevenzione salva vite, e l’amministrazione è al fianco di chi la promuove con passione e impegno.”

“Offrire visite gratuite è il dono più grande che possiamo fare alle persone che amiamo”, ha aggiunto Marisa Cataldo, presidente della Lilt Bari. “Ringraziamo il Comune per averci concesso un luogo simbolico come il Palazzo di Città, e i volontari che rendono possibile questo importante appuntamento.”

Gianni Izzi, senologo e direttore sanitario di Lilt Bari, ha sottolineato il ruolo fondamentale della diagnosi precoce, soprattutto nel caso del tumore alla mammella, per il quale le probabilità di guarigione aumentano sensibilmente se individuato nelle fasi iniziali. “Utilizziamo mammografi con tomosintesi, strumenti di ultima generazione per una valutazione più precisa e tempestiva.”

Michele Barbara, otorinolaringoiatra, ha posto l’attenzione sui tumori del distretto testa-collo, patologie spesso trascurate nei sintomi iniziali. “Un raffreddore persistente o un mal di gola possono celare segnali importanti. Diagnosticare in tempo un carcinoma può aumentare l’aspettativa di vita fino al 90%.” Ogni anno, secondo l’Aiom, in Italia si registrano circa 10.000 nuovi casi: il 70% colpisce uomini sopra i 40 anni, ma crescono i numeri tra donne e under 40.

Francesco Lorusso, odontoiatra, ha ribadito come la prevenzione sia la prima vera medicina, ricordando i rischi connessi a fumo e alcol, principali fattori scatenanti di patologie del cavo orale.

Nel corso dell’iniziativa sarà possibile ricevere anche materiale informativo sulle attività di prevenzione portate avanti dalla Lilt negli ambulatori di Corso Italia 187, attivi tutto l’anno.

L’iniziativa si svolge con la collaborazione della Brigata Meccanizzata Pinerolo dell’Esercito Italiano e il sostegno di realtà territoriali come Cestaro Rossi & C., Assopanificatori della Provincia di Bari, BioNike e McElan, a conferma di una rete ampia e solida intorno al tema della salute.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori