Notizie
Cerca
La novità
17 Aprile 2025 - 12:10
BARI – Pasqua e Settimana Santa si confermano leve strategiche per anticipare la stagione turistica e valorizzare le radici culturali della Puglia. La Regione punta con decisione sui riti pasquali come strumenti di promozione identitaria, inserendoli in una visione integrata che mira a prolungare l’attrattività del territorio oltre i mesi estivi, consolidando una proposta culturale strutturata lungo tutto l’anno.
È in questo contesto che nasce il Palinsesto Unico Regionale dei Riti della Settimana Santa, promosso dalla Regione e realizzato da Puglia Culture in sinergia con l’Assessorato al Turismo e AReT Pugliapromozione, nell’ambito del POC Puglia 2014/2020 – Asse VI, Azione 6.8. La manifestazione di interesse è stata aperta dal 27 marzo al 9 aprile 2025 e ha coinvolto comuni, confraternite, associazioni ed enti culturali ed ecclesiastici, ricevendo 33 candidature selezionate, rappresentative dell’intero territorio regionale.
Processioni, rappresentazioni sacre, momenti comunitari e tradizioni popolari sono al centro di un progetto che mira a rendere la spiritualità pasquale un’esperienza collettiva e attrattiva, in grado di generare valore culturale, economico e turistico. La Regione ha previsto risorse dedicate per supportare e promuovere gli eventi in modo coordinato, condiviso e continuativo, posizionando la Settimana Santa come grande contenitore identitario e culturale pugliese.
“I riti della Settimana Santa sono una delle espressioni più autentiche dell’identità regionale, un racconto corale che unisce storia, fede e comunità – ha dichiarato l’assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane –. Con il Palinsesto Unico vogliamo offrire una narrazione coerente e di qualità, capace di attrarre visitatori già da aprile, contribuendo ad allungare la stagione turistica e a rafforzare il brand Puglia anche nei mercati internazionali. Ringrazio tutte le realtà che hanno aderito con entusiasmo: insieme stiamo costruendo una proposta turistica che parte dalla nostra memoria per diventare accoglienza diffusa e opportunità di crescita”.
Gli eventi selezionati saranno raccontati e promossi attraverso il portale ufficiale della Regione Puglia pugliaculture.it, che fungerà da punto di riferimento digitale per chi vorrà scoprire le iniziative religiose e culturali legate alla Pasqua pugliese. Il racconto proseguirà anche sui canali istituzionali e turistici regionali, per amplificare la visibilità di un patrimonio immateriale che ogni anno coinvolge intere comunità e migliaia di visitatori.
Un percorso che si affianca alle precedenti azioni regionali per valorizzare le festività tradizionali, dai riti del fuoco al Carnevale, e che punta a rafforzare l’identità della Puglia come destinazione culturale viva, accessibile e autentica in ogni periodo dell’anno.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA